Vai alla home di Parks.it

Parchi della Val di Cornia

www.parchivaldicornia.it
 

Ad un mese dall’inaugurazione, primi riscontri positivi per la mostra I Cavalieri del Castello e per le visite guidate gratuite al piano terra del Museo del Castello

(Piombino, 18 Giu 24) Inaugurata il 18 maggio al Museo del Castello di Piombino, la mostra "I Cavalieri del Castello" dell'artista Paolo Staccioli segna già circa 1.700 visitatori; un risultato positivo a cui si aggiunge la soddisfazione delle numerose persone che, nelle ultime tre domeniche, hanno partecipato alle visite guidate gratuite al piano terra della struttura, organizzate da Parchi Val di Cornia, che gestisce il museo, e pensate come un invito a turisti e cittadini a conoscere e riscoprire la storia del Castello attraverso un racconto che approfondisce le vicende storiche riguardanti il monumento e in generale la storia della città di Piombino.

Mostra e visite guidate che hanno riacceso i riflettori sul Museo del Castello che vede, al momento, i piani 1 e 2 oggetto di interventi di manutenzione necessari per mettere in sicurezza la struttura e l'accesso principale da Via del Castello, e che, al contempo, con suoi ampi spazi, frutto di più fasi costruttive e articolati in verticale, rappresenta il luogo ideale per mostre di grande eco, come quella dell'artista Paolo Staccioli, curata da Antonio Natali con Filippo Lotti, aperta fino al 21 luglio.

I lavori di manutenzione sono iniziati nei mesi scorsi per garantire l'accesso anche al piano terra, con la rimozione del ballatoio sovrastante la rampa d'ingresso del Castello e la messa in sicurezza della stessa; sono inoltre state avviate le procedure formali per la ricostruzione del ballatoio ed altre opere di manutenzione straordinaria che, trattandosi di immobile vincolato culturalmente, sono soggette alle tempistiche del rilascio di autorizzazione da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Al termine dei lavori il Museo sarà nuovamente fruibile sui tre piani, con la possibilità di percorrere le sale che espongono le centinaia di vasi di ceramica rinvenuti dagli archeologi sulla volta della chiesa di S. Antino sopra i Canali e che, attraverso reperti e postazioni multimediali, raccontano l'intero ciclo di vita dei reperti, dalla loro produzione fino agli usi nella cucina e nella tavola medievale, fino ad arrivare a ripercorrere la storia della città di Piombino e le vicende cittadine che videro protagonista Leonardo da Vinci.

Info per la visita: la mostra, a ingresso gratuito, è aperta da lunedì a venerdì (escluso il martedì) con orario 16:00-20:00 e sabato e domenica con orario 09:30-13:30 / 16:00-20:00. Tutte le domeniche mattina (con partenze alle ore 10:00, 11:00 e 12:00) visite guidate gratuite al piano terra della struttura.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Parchi Val di Cornia SPA