Vai alla home di Parks.it
 

Nuovi aggiornamenti e approfondimenti sugli orsi

Sono stati di recente pubblicati due importanti strumenti di conoscenza relativi alla popolazione di orso bruno trentino: il Rapporto Orso 2010 e i Fogli dell'Orso.

(Strembo, 01 Apr 11) Sono stati di recente pubblicati due importanti strumenti di conoscenza relativi alla popolazione di orso bruno trentino. Si tratta del Rapporto Orso 2010, edito dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento, e della 23° edizione de I Fogli dell'Orso, la newsletter dedicata ai plantigradi a cura dell'Ufficio Faunistico del Parco Naturale Adamello Brenta.

Il Rapporto Orso (www.orso.provincia.tn.it/rapporto_orso_trentino/) è una sintesi, redatta annualmente anche grazie al contributo del Parco, relativa allo status degli orsi che gravitano in provincia e alle attività che le amministrazioni mettono in atto per garantire la conservazione della specie in coesistenza con l'uomo. Sulla base dei dati raccolti, si registra anche per il 2010 una crescita nel numero di orsi, attualmente stimati in almeno 27 esemplari, ed un ampliamento delle aree occupate. Tra i numerosi dati riportati, anche una sintesi dei danneggiamenti provocati dall'orso alle attività antropiche, cresciuti rispetto agli anni precedenti, e un dettagliato resoconto delle iniziative realizzate nel tentativo di prevenire i comportamenti problematici (opere di prevenzione, gestione delle emergenze, etc.) e favorire una adeguata e corretta informazione delle popolazioni residenti.

E' online anche la nuova edizione de I Fogli dell'Orso (http://www.pnab.it/utilities/parco-informa/news/dettaglio-news/article/natura_e_territorio/orso/i_fogli_dellorso.html), che raccoglie curiosità, approfondimenti, stato di aggiornamento sul progetto di conservazione dell'orso sulle Alpi Centrali e sul plantigrado in generale. Il bollettino telematico, redatto dall'Ufficio Faunistico del Parco e inviato gratuitamente, a chi ne fa richiesta, ogni 3-4 mesi, è giunto alla sua 26° edizione e raggiunge oggi più di 1000 indirizzi email. Nato durante il Life Ursus con lo scopo di fornire aggiornamenti e novità ai partner del progetto di reintroduzione dell'orso, I Fogli dell'Orso ha suscitato grande interesse da parte di addetti ai lavori e semplici appassionati, dentro e fuori dal Trentino. Nel corso delle edizioni redatte a partire dal 2002 (23 edizioni più 3 "edizioni straordinarie", alcune delle quali tradotte anche in lingua inglese per un totale di più di 259 articoli scritti da 117 autori diversi) ha dunque progressivamente assunto il ruolo di foglio informativo, "voce" del Parco sull'orso, fornendo aggiornamenti e novità sugli orsi del Brenta, ma anche curiosità scientifiche, aspetti culturali, miti, leggende e racconti sugli orsi (e sui grandi carnivori…) di tutto il mondo. In questo numero: conferme e novità sull'orso dal Piano Faunistico provinciale, al via le azioni del LIFE+ Arctos, Grandi Carnivori e aree protette alpine: quale futuro?, Vivere con gli orsi nel Montana: una convivenza non sempre facile, Prima che la lince (pardina) scompaia, Chi ha paura dell'orso?, Orsessionati… anche in libreria, Ormoni e peli: la ricerca al servizio della conservazione degli orsi canadesi, Appuntamenti con l'orso… e non solo, Orsi (e carnivori) nella rete. Per riceverlo: orso@pnab.it.

L'orso sarà anche il protagonista della puntata del 19 aprile prossimo del programma radiofonico "Chi cerca innova", trasmissione della RAI dedicata alla ricerca in Trentino: con i tecnici faunistici del Parco si parlerà di tane di orso.

Cuccioli di orso bruno (Fedrizzi)
Cuccioli di orso bruno (Fedrizzi)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Adamello Brenta