Vai alla home di Parks.it
 

Dedicato agli alberi monumentali, il Calendalibro 2009 del Parco

Con gli acquarelli di Giovanna d’Avenia e i testi di Roberta Bonazza

(12 Dic 08) Un calendario che, una volta sfogliati e terminati tutti e dodici i mesi dell'anno, si trasforma in un libro da conservare. È questa la particolarità che caratterizza il "Calendalibro", insieme almanacco e libro, del Parco Naturale Adamello Brenta. Ideato nel 2001 giunge, con il 2009, all'ottava edizione dedicata ad una selezione tra gli 81 alberi monumentali censiti all'interno dell'area protetta.

Gli alberi del Parco sono illustrati attraverso i preziosi acquarelli dell'artista Giovanna d'Avenia e raccontati dalle parole di Roberta Bonazza, che ha dato voce ai patriarchi del bosco, testimoni della natura in perenne trasformazione e degli eventi della storia umana che accompagnano lo scorrere del tempo.

Nel "Calendalibro", i mesi sono riuniti due a due e, per ciascuna coppia, è stato scelto un abbinamento con un albero o un gruppo di alberi illustrati dal tratto artistico di Giovanna d'Avenia e accompagnati dal racconto in prima persona scritto da Roberta Bonazza, da una descrizione sintetica e da una scheda con indicati la specie di appartenenza, il luogo di ubicazione, la quota, l'età, l'altezza e la circonferenza.

Le precedenti edizioni hanno illustrato e raccontato i seguenti temi: l'orso (2001), le montagne (2002), lo stambecco (2003), i laghi (2004), i carnivori (2006), le malghe (2007) e i tetraonidi (2008).

Il Calendalibro 2009
Il Calendalibro 2009
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Adamello Brenta