Vai alla home di Parks.it
 

Le giornate "Parco Aperto"

Incontri con la gente del Parco per condividere prospettive e opportunità

(15 Ott 09) Dal 19 al 24 ottobre 2009 si terranno, a Tuenno (lunedì 19 ottobre), Caderzone Terme (martedì 20 ottobre), Ponte Arche (giovedì 22 ottobre) e Spormaggiore (sabato 24 ottobre), per organizzazione del Parco Naturale Adamello Brenta, le giornate "Parco Aperto", una serie di appuntamenti dedicati all'incontro-confronto tra il Parco e la gente, per conoscersi, ascoltarsi, comprendersi, sfatare luoghi comuni cresciuti su pregiudizi che non hanno ragion d'essere, e costruire, insieme, il Parco del futuro.

"ParcoAperto" è l'occasione per dialogare sul "Piano di Parco", lo strumento gestionale dell'area protetta oggi in corso di revisione attraverso un processo partecipativo che intende valorizzare e tenere in considerazione il contributo, di idee e progetti, della gente che vive e lavora nell'area protetta.

Ciascuna delle giornate sarà organizzata in due sessioni consecutive: la prima, alle 18 del pomeriggio, di confronto con il pubblico sul "Parco che verrà" e sul Piano di Parco, la seconda, intervallata da una degustazione dei prodotti del Parco, alle 20.15, di approfondimento sui gioielli naturalistici che fanno dell'Adamello Brenta un'area protetta famosa e apprezzata in tutto il mondo.

Concluderà gli incontri con la popolazione la giornata "aperta" di Spormaggiore (sabato 24 ottobre), che avrà un programma particolare con inizio alle 9.30 del mattino presso la Casa del Parco "Orso" dove saranno presentati gli "Incontri ravvicinati", in altre parole i risultati delle interviste rivolte a persone che hanno incontrato l'orso. Si proseguirà, poi, alle 11, con "Il Parco che vorresti", incontro con i ragazzi delle scuole superiori e, alle 16, spostandosi presso il teatro parrocchiale, con il confronto pubblico sul Piano di Parco. Infine, alle 18, sarà presentato il monologo teatrale "Orso Live".

Due specifici incontri per i giovani dell'area protetta, sotto il titolo "Il Parco che vorresti", si terranno a Cles (mercoledì 21 ottobre, ore 18, sala ex Filanda) e Spiazzo Rendena (venerdì 23 ottobre, ore 18, sala consiliare). Ai giovani il nuovo Piano può fornire una visione di prospettiva per un domani nel quale l'ambiente custodito e difeso con saggezza sia percepito e vissuto come una risorsa e un'opportunità.

Nella settimana dal 19 al 24 ottobre, il Parco mette inoltre a disposizione i propri luoghi e le proprie competenze per far conoscere alle scuole i contenuti ambientali e le strutture didattiche presenti sul territorio. 

Un esemplare di orso bruno, simbolo del Parco
Un esemplare di orso bruno, simbolo del Parco
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Adamello Brenta