Vai alla home di Parks.it
 

Il 2° Workshop dei Geoparchi in Italia

Il 18 e 19 febbraio 2010, presso la Casa-natura "Villa Santi" del Parco Naturale Adamello Brenta

(15 Gen 10) "Pianificazione e comunicazione", sono questi i temi del 2° Workshop dei Geoparchi in Italia che si terrà, il 18 e 19 febbraio 2010, presso la Casa-natura "Villa Santi", la nuova struttura residenziale del Parco Naturale Adamello Brenta, nel Comune di Montagne (Tn).
 

Il seminario si propone come un'opportunità per consolidare i rapporti tra i geoparchi italiani (il Parco Naturale Adamello Brenta è un Geoparco Unesco dal 2008), affrontare problematiche comuni e condividere esperienze e progetti. Un secondo obiettivo è quello di avviare nuove collaborazioni con i parchi italiani che hanno presentato la propria candidatura e stanno per entrare nella Rete europea e mondiale dei geoparchi Unesco (European geopark network-Egn).

Dal punto di vista operativo, il workshop di febbraio a "Villa Santi" sarà l'occasione per discutere della pianificazione e gestione del patrimonio geologico, cominciando a lavorare sulla creazione di una banca dati comune relativa agli strumenti della comunicazione.

La due giorni sarà preceduta dall'insediamento ufficiale del Forum dei Geoparchi italiani, alla costituzione del quale sta lavorando l'Egn.

Parteciperanno al workshop: Claudio Ferrari (direttore del Parco Naturale Adamello Brenta), che relazionerà sulla pianificazione e gestione del patrimonio geologico dell'Adamello Brenta Geopark (Abg) attraverso il Piano d'azione; Nickolas Zouros (coordinatore della Rete europea dei geoparchi), che aggiornerà sullo stato dell'arte delle reti internazionali dei geoparchi; Maurizio Burlando (direttore del Parco Regionale del Beigua), che presenterà il Forum dei geoparchi in Italia; Angiola Turella (Provincia Autonoma di Trento-Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio), che fornirà alcune informazioni sulle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità; Alberto Carton (Università di Padova), che illustrerà il progetto internazionale della "Via Geoalpina"; Vajolet Masè e Riccardo Tomasoni, rispettivamente geologi del Parco Naturale Adamello Brenta e del Museo Tridentino di Scienze Naturali, che affronteranno alcuni aspetti specifici del Piano d'azione dell'Abg.

Saranno presenti anche Hubert Corsi (presidente del Parco Nazionale Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane) e Aniello Aloia (responsabile dell'Ufficio per il monitoraggio ambientale del Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano), che presenteranno la candidatura dei rispettivi parchi all'ingresso nella Egn a partire dal 2010.

Sono stati invitati ai due giorni di workshop anche i rappresentanti dei territori che intendono, a breve, aderire alla Rete europea dei geoparchi: Provincia di Viterbo-Università della Tuscia (Lazio), Parco Gola di Frasassi-Università di Camerino (Marche), Parco Regionale delle Alpi Marittime (Piemonte), Parco delle Alpi Apuane (Toscana), Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (Lombardia), Gruppo Azione Locale Appennino Bolognese (Emilia-Romagna).

I partecipanti potranno proseguire i due giorni di workshop, partecipando, nel fine settimana dal 19 al 21 febbraio, ad un "geoweekend" con numerose attività di educazione ambientale, culturali e di scoperta del territorio che avrà "Villa Santi" come base.

Il Monte Peller (M. Forcone)
Il Monte Peller (M. Forcone)
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Adamello Brenta