Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri

www.parconaturalealpiliguri.it
 

A Scuola nel Parco con il Centro di Educazione Ambientale

(Rezzo, 28 Apr 17) Si inaugura a Rezzo la nuova vita dei locali dell'ex scuola primaria, che da maggio diventeranno la prima classe permanente di Educazione Ambientale del Parco Alpi Liguri: un vero e proprio laboratorio didattico dedicato all'accoglienza delle scuole di ogni ordine e grado, che qui potranno conoscere il Parco e scoprirne l'eccezionale biodiversità.

Il progetto "A scuola nel Parco! Una Scuola per Conoscere, Rispettare e Salvaguardare il Territorio" coinvolgerà in questa prima tranche gli istituti di Borgomaro, Chiusanico, Pornassio e Ranzo. L'iniziativa è un'esplicitazione del più vasto Progetto "Scuole e territorio in rete" che l'Istituto Comprensivo di Pieve di Teco ha realizzato a partire dall'anno scolastico 2008/2009 in collaborazione con gli Istituti Comprensivi dell'Accordo di Rete (IC Sassello, Masone e Follo), i Comuni relativi, la Regione Liguria, e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.

Fra gli obiettivi del progetto:

- valorizzare il territorio ponendo in risalto l'importanza paesaggistica e naturalistica e sviluppando iniziative a supporto della sostenibilità ambientale;

- conoscere e rispettare la flora e la fauna locale anche attraverso uscite guidate;

- sensibilizzare la popolazione, le giovani generazioni e i turisti all'educazione ambientale;

- organizzare un "luogo didattico" multimediale a disposizione delle sedi scolastiche;

- individuare e conoscere l'area protetta e la sua rete sentieristica;

- promuovere attività formative laboratoriali in rete con scuole limitrofe e straniere.

I laboratori previsti nella nuova sede di Rezzo permetteranno agli studenti di conoscere le caratteristiche delle piante presenti nel Parco, la fauna e gli habitat, il lupo, i materiali del bosco e metteranno a loro disposizione un piccolo centro di documentazione con biblioteca specialistica, un' aula dotata di Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) per la visione di documentari, piccole collezioni naturalistiche e materiale audiovisivo.

Nell'ambito del progetto verranno proposte anche escursioni ed esperienze sul campo, finalizzate a sviluppare la capacità d'osservazione degli alunni, e visite alle aziende agricole per conoscere la lavorazione delle materie prime.

Il Centro di Educazione Ambientale del Parco Alpi Liguri è attivo dal 2009, con accreditamento presso la Regione Liguria dal 2010, ed è ora gestito dai ragazzi della Cooperativa Hesperos, grazie ai quali è stato anche possibile il recupero e la ristrutturazione della nuova classe di Rezzo.

A Scuola nel Parco con il Centro di Educazione Ambientale
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco delle Alpi Liguri