Vai alla home di Parks.it

Parco delle Alpi Marittime

 

Volontari per l'Ecomuseo della segale

Iniziativa di Amico Parco dal 9 al 15 giugno

(Valdieri, 20 Mar 13) Il Parco naturale delle Alpi Marittime e l'associazione di volontariato Amico Parco lavorano insieme da anni  per offrire a tutti la possibilità di fare una intensa esperienza di vita e di lavoro a contatto con l'ambiente naturale.

Il volontariato è una occasione per impiegare il proprio tempo libero al servizio dell'ambiente e della comunità, e Amico Parco, ispirandosi ai principi della solidarietà, impegno civile e coesione sociale, offre ai volenterosi l'opportunità di essere coinvolti concretamente nella tutela dell'ambiente e di partecipare alle numerose attività della più grande area protetta piemontese, lavorando a fianco dei suoi dipendenti per vivere l'area protetta non da turista, ma da vero protagonista.

Il Parco  e l'associazione di volontariato organizzano per giugno 2013 un campo di lavoro aperto ai maggiorenni di ogni sesso ed di ogni età che condividano i principi e gli ideali della tutela dell'ambiente alpino.

Il campo di volontariato, o "campo di lavoro", è una esperienza di servizio volontario centrata su un tema specifico e limitata nel tempo,  nella quale i partecipanti condividono non solo il lavoro, ma anche gli spazi abitativi e la routine quotidiana: una immersione completa che ne fa un'esperienza unica, a metà tra il lavoro e il turismo sostenibile.

Nel 2013 il campo di volontariato sarà finalizzato alla sistemazione e al ripristino di strutture dell'Ecomuseo della Segale di S. Anna di Valdieri e avrà la durata di una settimana, dal 9 al 15 giugno. I volontari si occuperanno, con i tecnici e le guardie del Parco, prima della pulizia primaverile del sentiero guidato che unisce le borgate dell'Ecomuseo, poi della manutenzione di due edifici: sfalcio dell'area esterna, pulizia e  sistemazione di segnaletica, mobili, suppellettile e arredi, rifacimento del pavimento, tinteggiatura delle pareti e infine, se possibile, della messa il sicurezza dell'antico  forno della borgata. Nella settimana non mancheranno i momenti di aggregazione e di svago, dalle grigliate serali alle escursioni con i Guardiaparco, che ne faranno una vacanza indimenticabile.

Chi fosse interessato a partecipare può scaricare i bandi dalla sezione "volontariato" del sito o scrivere a: volontari@parcoalpimarittime.it

L'allestimento della casa di Tetto Bartola
L'allestimento della casa di Tetto Bartola
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime - p. iva 01797320049