Vai alla home di Parks.it

Parco delle Alpi Marittime

 

Concorso internazionale Praterie fiorite 2013

Partecipa anche la Valle Stura

(Valdieri, 29 Mag 13) Anche quest'anno, grazie alla collaborazione transfrontaliera tra il Parco Naturale delle Alpi Marittime e il Parco Nazionale del Mercantour, si svolgerà a metà giugno il concorso "Prairies fleuries".
Si tratta della seconda edizione italiana di un'iniziativa concepita nel 2007 dai parchi regionali francesi per premiare il lavoro che gli agricoltori svolgono a favore dell'ambiente e del paesaggio attraverso lo sfalcio e il pascolamento delle loro praterie permanenti.


Ampliato ai Parchi nazionali nel 2010, il concorso è stato proposto due anni dopo ai gemelli transfrontalieri, tra cui il Parco delle Alpi Marittime.
L'iniziativa prevede che le praterie delle valli alpine a cavallo tra Francia e Italia vengano attentamente analizzate sotto il profilo foraggero, di primaria importanza; lo spirito del concorso prevede però che, allo stesso tempo, vengano valutati il loro contributo paesaggistico e l'apporto alla biodiversità locale, cioè alla ricchezza di specie vegetali e animali che le praterie portano con sé.


Tra il 10 e il 12 giugno prossimi, una giuria composta da specialisti in materie piuttosto diverse tra loro (agronomi, apicoltori, ornitologi, entomologi…) esprimerà il proprio giudizio sull'equilibrio tra "produttività e appariscenza" di otto praterie delle valli Vésubie e Tinée sul versante francese e della Valle Stura sul nostro versante.
Il metodo seguito dalla giuria per la valutazione è relativamente semplice, perché richiede il riconoscimento di un piccolo numero di specie indicatrici per ogni tipo di prateria, da quelle umide e fresche dei suoli profondi a quella secche dei terreni più magri.
Anche questa volta il calendario del concorso prevede due premiazioni, una a livello locale, in Val Vésubie, e una internazionale, a Parigi.


A questo proposito ricordiamo che l'anno scorso tutti i partecipanti sono stati premiati a livello locale con un ricco paniere di prodotti transfrontalieri, mentre Domenico Forneris, giovane allevatore della Valle Gesso, giunto primo a pari merito, o quasi, con il suo collega francese della Val Roya, ha partecipato alla cerimonia conclusiva del concorso, in dicembre, a Parigi.
Grazie alla collaborazione con la Chambre d'Agriculture del Dipartimento 06, verrà fornita gratuitamente a tutti i partecipanti un rapporto completo sul valore foraggero dell'erba e del fieno raccolti nella parcella presentata a concorso; sulla base dei suoi risultati l'allevatore potrà orientare al meglio la gestione della sua prateria.

Concorso internazionale Praterie fiorite 2013
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime - p. iva 01797320049