Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale dei Castelli Romani

www.parcocastelliromani.it
 

Guida all'osservazione degli uccelli nel Parco

Le specie osservate a Monte Salomone

(Rocca di Papa, 04 Giu 24) È stata recentemente presentata, nel corso degli eventi dedicati al quarantennale del Parco dei Castelli Romani nel comune di Monte Compatri, la "Guida all'osservazione degli Uccelli nel Parco dei Castelli Romani - Monte Salomone".

La pubblicazione edita dal Parco dei Castelli Romani è a cura di Flavio Felici, appassionato di fotografia naturalistica, con particolare riferimento all'osservazione dell'avifauna. Cinque anni di frequentazione costante della zona di Monte Salomone nell'area di Tuscolo, ha portato alla redazione della guida, dove tra testi e fotografie, è riportata una panoramica delle principali specie di uccelli presenti sia in modo permanente, ovvero quelli stanziali, sia in modo temporaneo, ovvero specie svernanti e migratrici. Un utile strumento per tutti coloro che desiderano accostarsi all'osservazione e all'individuazione degli uccelli presenti in zona e ad approfondirne la conoscenza.

La guida è composta di schede, sviluppate su doppia pagina per ogni specie, seguendo l'ordinamento ornitologico. A lato di ogni pagina una banda colorata raggruppa le diverse famiglie: la pagina di sinistra contiene la de­scrizione generica della specie e due fotografie di dettaglio; la pagina di destra invece le statistiche, basate sul monitoraggio diretto, una foto­grafia di dettaglio e tutti i consigli su come, dove e quando poter osserva­re quella determinata specie in zona.

Gli uccelli rappresentano un indicatore ecologico importante sullo stato della biodiversità, in virtù della loro sensibilità ai cambiamenti climatici in atto. L'osservazione delle diverse specie presenti in natura è una pratica ultimamente molto in voga, conosciuta con il termine di bird-watching. La guida è particolarmente adatta a coloro che vogliono intraprendere questa attività all'interno del territorio dell'area protetta, per scoprire il meraviglioso mondo degli uccelli, dando consigli utili anche sull'attrezzatura da portare con se e sul comportamento adatto da seguire per poterli avvistare, senza disturbarli.

La nuova pubblicazione, si può al momento acquistare al prezzo di € 10,00, presso Villa Barattolo, sede dell'Ente a Rocca di Papa (RM), 'La Torretta' in via Volontari del Sangue, 1 - Albano Laziale (RM), aperta al pubblico nei giorni di giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Sarà inoltre disponibile negli stand del Parco, che nel corso dell'anno saranno allestiti in occasione di eventi sul territorio, e a breve sull'emporio online.

Guida all'osservazione degli uccelli nel Parco
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Regionale dei Castelli Romani