Vai alla home di Parks.it

Parco Regionale dei Castelli Romani

www.parcocastelliromani.it
 

Via Francigena da Castel Gandolfo a Velletri

  • Percorribilità: A piedi
  • Interesse: Panorama
  • Partenza: Borgo di Castel Gandolfo
  • Arrivo: Velletri
  • Tempo di percorrenza: 7h e 41m
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Lunghezza: 21.3 km
  • Dislivello: in salita 643 m - in discesa 332 m
  • Accessibilità: non accessibile a passeggini e persone in carrozzina, non presenti dispositivi di orientamento per non vedenti e ipovedenti
  • Segnaletica: sia orizzontale che verticale
  • Area di sosta: no
  • Punto di ristoro: numerosi ad inizio e fine percorso e presso il borgo di Nemi
  • Alloggi: numerosi ad inizio e fine percorso e presso il borgo di Nemi
  • Punti di acqua: diversi lungo il percorso presso i paesi di Castel Gandolfo, Albano, Nemi e Velletri
  • Periodo consigliato: tutto l'anno
  • Punti di interesse: Anfiteatro Romano di Albano, vedute panoramiche dei laghi di Albano e Nemi, borgo di Nemi, città di Velletri
  • Punti informazione: P.I.T. Via Massimo d'Azelio a Castel Gandolfo, P.I.T. Piazza Roma a Nemi, P.I.T. Piazza Garibaldi a Velletri
Segnaletica Via Francigena
Segnaletica Via Francigena

Uscendo da Castel Gandolfo entriamo in una fitta area boschiva che costeggia il lago Albano, qua e la sul sentiero affiorano antiche strutture, presumibilmente canalizzazioni in opus reticulatum, proseguendo per circa 5 km fino ad intersecare la provinciale. Imboccando un altro sentiero nel bosco, proseguiamo in direzioni di Nemi, cittadina che sorge sull'omonimo Lago. Proseguiamo verso sud sulla provinciale su un comodo marciapiede, svoltiamo a sinistra in località Clivo Formello e attraversiamo il bosco per 5 km fino a giungere in vista di Velletri, punto di fine tappa.
In alternativa si può optare per la variante Gallerie di Sopra - lunghezza Km 1,7

Scarica la traccia gpx

 
Tutte le nformazioni sono disponibili su www.viefrancigene.org

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Regionale dei Castelli Romani