Vai alla home di Parks.it
 

Teatro sostenibile e l'arte di fare il pane

Uno strano binomio per un incredibile spettacolo firmato Koinè, si terrà lunedì 5 agosto in Piazza Nuova a Numana

(Sirolo, 02 Ago 13) Organizzato dalla Cooperativa Terre del Conero quale attività del progetto di filiera locale agroalimentare cofinanziato dalla Regione Marche con il Programma di Sviluppo Rurale ed inserito nel programma Estate Picena in quanto fa riferimento alla storia locale, coniugando il passato al presente, l' evento si annuncia come uno tra i più particolari e suggestivi dell' estate.

'L'antico pane delle terre del Conero. Dai Piceni ad oggi: racconti e laboratorio' è uno spettacolo emozionale e sensoriale sul pane e la sua storia, durante il quale verranno diffusi alcuni segreti dell'arte bianca. Gli spettatori guidati da fornai/attori saranno protagonisti di un'esperienza in cui si ascolta, si osserva e si fa.

Grazie ad un' interpretazione unica della durata di 40 minuti con inizio alle ore 21.30 e con possibilità di replica alle ore 22.45, si parlerà di questo pane così speciale.

Il pane 'Terre del Conero' è riconoscibile dall'apposito marchio ed è a lievitazione naturale, prodotto con farine di alta qualità provenienti dalla zona del Conero e preparato secondo una ricetta che ben si sposa con i sapori della cucina locale tradizionale.

Un marchio che rappresenta un progetto di filiera agroalimentare di qualità promosso dalla Società Cooperativa Agricola Terre del Conero e dal Parco Naturale del Conero, che riunisce 60 aziende agricole con coltivazioni e allevamenti compresi nell'area del Conero. Nella convinzione che produttore e consumatore siano parte di una stessa catena naturalmente sostenibile, la filiera raccoglie sotto l' omonimo marchio prodotti locali di qualità, certificati QM, Biologici, IGP e Doc/Docg.

E' un eccellenza, questo pane del Conero e per raccontarne la storia e trattare di tradizioni locali, la Cooperativa si è avvalsa della professionalità di Koinè Teatro Sostenibile, una compagnia formata da un gruppo di artisti che, coordinati da Silvio Panini, dal 1980 collabora alla realizzazione di progetti speciali.

Si tratta di eventi che si strutturano scenicamente intorno alle peculiarità storiche, linguistiche e morfologiche dei luoghi prescelti per la rappresentazione. Tali iniziative nascono con lo scopo specifico di trasformare, amplificare e moltiplicare le destinazioni d'uso di tali luoghi, nel rispetto delle loro caratteristiche e nell'incontro con chi abita e frequenta abitualmente tali aree. La Compagnia teatrale Koiné agisce al di fuori degli spazi omologati dei teatri, agendo sul territorio, con la sua comunità, la sua storia e le sue caratteristiche, utilizzando il linguaggio specifico e le professionalità del teatro.
Teatro sostenibile e l'arte di fare il paneTeatro sostenibile e l'arte di fare il pane
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Regionale del Conero