Vai alla home di Parks.it
 

Festival Adriatico Mediterraneo

(Sirolo, 27 Ago 13) Il Parco del Conero entra quest'anno, per la prima volta, a far parte del 7° Festival Adriatico Mediterraneo, importante manifestazione che rappresenta un intelligente e ricco contenitore di momenti di scambio culturale all'insegna delle varie arti.

Il Festival Adriatico Mediterraneo offre l'opportunità di riflettere sui temi 'la città di Ancona' e 'la nuova Europa', con 100 artisti ed intellettuali che si esibiscono in 15 spazi espositivi dorici, per il periodo della sua durata.

5 i focus a tema, tra cui, il  29, quello incentrato su un' eccellenza marchigiana: il Parco Regionale del Conero.

Il programma della giornata del 29 agosto (vedi PDF l'invito allegato), parte la mattina alle ore 9:00 con un'escursione guidata dalla Forestalp, di due ore e trenta circa, lungo il sentiero delle Tre Valli. Una inusuale visione del Parco, magicamente sospesi fra terra e mare, lungo il rinnovato sentiero delle Tre Valli, a due passi dal centro cittadino di Ancona. La partenza è dal quartiere dorico di Pietralacroce, l'ingresso del sentiero è a Forte Altavilla.

Alle 17:30, presso la Loggia dei Mercanti in Ancona, Emilio D'Alessio presenta il libro di Michele Monina 'Seppellite il mio cuore sul Monte Conero'. Dopo l'incontro con l'autore, il pomeriggio segue, sempre alla Loggia dei Mercanti alle ore 18 con un dibattito a tema: 'Creare economia con l'ambiente: Ancona e il Parco del Conero, un punto di forza nella strategia della Macroregione adriatico ionica'. Si parlerà, in pratica, di Green & Blu Economy, di come creare economia con l'ambiente e i quattro pilastri della strategia della macroregione che sono: promozione della blue economy; miglioramento della mobilità intermodale incentrata sui corridoi marittimo e fluviale; miglioramento della qualità ambientale degli ecosistemi e la tutela della biodiversità; sviluppo ecosostenibile del turismo costiero. Apre l'incontro il Presidente dell' Ente Parco Regionale del Conero Lanfranco Giacchetti e seguiranno i contributi di Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona; Fabio Pigliapoco, Ambasciatore e Segretario Generale dell'Iniziativa Adriatico Ionica; Rodolfo Giampieri, Presidente della Camera di Commercio di Ancona; Luciano Canepa Presidente dell'Autorità Portuale di Ancona. Interventi di Giovanni Pettorino, Contrammiraglio (CP) Direttore Marittimo delle Marche e Comandante del Porto di Ancona; Antonio Pusceddu Università Politecnica delle Marche Dip.to Scienze del Mare; Francesca Pulcini Legambiente Regionale. Le conclusioni andranno a Carlo Carboni dell' Università Politecnica delle Marche Sociologia dei processi economici e del lavoro e a Rodolfo Tagliarini Presidente della Cooperativa Terre del Conero, agricoltori per natura. Modera la giornata di incontri Emilio D'Alessio che introdurrà anche gli intramezzi musicali del soprano Aliona Staricova. Alle ore 20,30 apericena a base di prodotti tipici della filiera del Parco: "Terre del Conero".
Festival Adriatico Mediterraneo
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Regionale del Conero