Vai alla home di Parks.it
 

Campo migrazione rapaci 2013: sono più di 5.800 i rapaci avvistati

Ecco i risultati dei monitoraggi

(Sirolo, 02 Set 13) Più di 5.800 rapaci appartenenti a 17 specie, cicogne, gru ed un Ibis eremita, hanno sorvolato nel 2013 il Parco del Conero.

Dati importanti derivanti dalle osservazioni effettuate nell' ambito del  Campo sulla migrazione primaverile dei Rapaci, organizzato dall' Ente Parco del Conero.

Il Campo si è svolto dal 15 aprile al 31 maggio ed ha visto coinvolto il personale dello Studio faunistico Chiros e dello Studio Naturalistico Diatomea.

Il Parco del Conero svolge quest'attività dal 1999 e possiede pertanto una mole di dati importante per lo studio di questo fenomeno che coinvolge numerose specie di Rapaci (e non solo) che ogni anno decidono di utilizzare il Monte Conero come tappa della loro rotta migratoria. Infatti , il Conero è, dopo lo stretto di Messina,  il sito maggiormente importante in Italia per il passaggio primaverile dei Rapaci e viene utilizzato, anche a causa delle correnti ascensionali che si formano grazie alle falesie, dai Rapaci come "trampolino" verso i Balcani e il nord-est Europa.

Durante la stagione 2013 sono stati contati più di 5.800 individui appartenenti a 17 specie: in particolare, oltre 2.300 sono stati i Falchi pecchiaioli, la specie più numerosa che attraversa l'area del Parco, seguita dal Falco di palude (1.600), Poiana, Falco cuculo, Albanella minore e Lodolaio. Gli altri Rapaci osservati sono stati Nibbio bruno, Nibbio reale, Biancone, Albanella reale, Albanella pallida, Poiana codabianca, Aquila minore, Sparviere, Falco pescatore, Grillaio, e Gheppio . Anche per quest'anno non sono mancati avvistamenti di altri veleggiatori come Cicogna bianca, Cicogna nera e Gru e, per la prima volta, un Ibis eremita, specie rarissima oggetto di un importante progetto europeo di reintroduzione.
Campo migrazione rapaci 2013: sono più di 5.800 i rapaci avvistati
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Regionale del Conero