Vai alla home di Parks.it
 

Un aumento del 30% di presenze nel 2013 nel Parco del Conero

(Sirolo, 30 Set 13) Un aumento di presenze del 30% rispetto al 2012, un bilancio esaltante per il Parco del Conero. ''Ormai si usa parlare di turismi 'commenta i dati Lanfranco Giacchetti, Presidente dell' Ente Parco del Conero- e quello 'verde' è una realtà sempre più consolidata. Il 30 % di aumento di presenze nel Parco del Conero rispetto all' anno scorso dimostra che il Parco e quindi l' ambiente, sono vincenti e la tutela del territorio è diventata un importante volano economico. Non a caso infatti le iniziative che mettiamo in campo hanno un grosso seguito: il Festival del Parco ha avuto numeri sopra ogni più rosea aspettativa, lo stesso vale per le iniziative che abbiamo organizzato all' interno del Festival Adriatico Mediterraneo, per il processo che ha portato alla CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, l' info point itinerante, il progetto di filiera 'Terre del Conero' che conta più di 60 aziende ed un forte indotto collaterale che ne beneficia e tanto altro. E' sempre più forte ed importante l' azione di rete volta allo sviluppo sostenibile e di qualità del territorio, intrapresa con la Regione Marche, con l' Associazione Riviera del Conero, con il nostro braccio operativo, ovvero la Forestalp, con le associazioni, il pubblico ed il privato. Ricordo infine che il 70% delle persone nel momento di decidere dove andare in vacanza, tra due località scelgono quella dove c'è un Parco o quella nelle sue immediate vicinanze'. In base all'analisi dei dati di presenza relativi al progetto Scopri il Conero 2013, si evidenzia anche quest'anno un aumento complessivo delle presenze stagionali alle attività: dal 10 giugno al 14 settembre si registrano infatti 5209 partecipanti rispetto alle 3753 presenze del 2012 con un incremento quasi del 30%. 'L'arricchimento del calendario escursionistico, -spiega Maurizio Sabbatini, Presidente Coop. Forestalp- l'aumento delle strutture ricettive convenzionate, una collaborazione costruttiva ed efficace con l'Associazione Riviera del Conero, una promozione più capillare in tutto il territorio, l'attivazione di un info point mobile del Parco del Conero, la maggiore consapevolezza da parte dei turisti e residenti del binomio Conero, area protette e mare, sono stati i principali fattori del successo. C'è una grossa fetta di turismo che non cerca solo il mare, ma l' ambiente ed il Parco e le proposte di Scopri il Conero sono molto richieste e soddisfano tantissimo gli utenti. Questo permette, in una settimana, di conoscere le varie eccellenze del territorio'. Un ruolo chiave hanno giocato comunque le 23 strutture ricettive convenzionate per il 2013 rispetto alle 14 strutture del Scopri il Conero 2012. Questo ha inciso sia dal punto di vista del contributo all'afflusso turistico in termini di numero di presenze, sia dal punto di vista della crescita di una rete di collaborazioni tra Forestalp, Centro Visite, Parco, Associazione Riviera del Conero ed operatori turistici. La distribuzione delle presenze è suddivisa in 3134 turisti ospiti delle strutture ricettive convenzionate e 2075 esterni tra turisti e residenti. Considerando il target di riferimento e l'eterogeneità che lo caratterizza, il programma di attività è strutturato in 4 sezioni per offrire a turisti un calendario differenziato in base alle diverse tipologie di utenza: escursioni a piedi ed eventi speciali; in mountain bike; nordic walking; attività per bambini. 3094 presenze per le escursioni a piedi; 589 per quelle in MTB; 452 per il Nordic Walking e 1074 per le attività junior. Gli eventi speciali sono concentrati nel periodo di maggiore afflusso turistico, luglio ed agosto e riscontrano una partecipazione sempre crescente anche dei residenti dei comuni del Parco e dintorni. Essi comprendono: Notti di luna piena, La magia delle notti di lucciole, Note di stelle cadenti, gli enotrekking e sono le attività di maggior richiamo se si considera il rapporto tra presenze e numero di uscite. Una novità di quest'anno è stata l'organizzazione di un calendario di attività in programma per tutte le domeniche dell'estate, Le domeniche nel Parco, durante le quali le escursioni di maggiore interesse della settimana sono state riproposte per i turisti del weekend. Punto di forza di Scopri il Conero, si fondano sulle diverse collaborazioni con esperti ed associazioni che anno dopo anno Forestalp ha rafforzato per arricchire l'offerta turistica e facendo così del progetto un sistema basato sulla qualità dei servizi e sulla sinergia tra i diversi attori che operano all'interno del territorio del Parco Naturale del Conero. Vanno poi aggiunte anche le escursioni che, al di là del calendario in programma, sono state organizzate proprio nei periodi di maggiore afflusso turistico, cosi da diversificare maggiormente l'offerta e poter incontrare i desideri e i gusti di tutti i visitatori. L' entità dei dati della Forestalp viene confermata anche dai numeri dell' Associazione turistica Riviera del Conero, in attesa delle statistiche che fornirà la Regione Marche. 'Sono arrivate oltre 86.000 richieste di prenotazioni dal sito riviera del Conero www.rivieradelconero.info. 'parla ora il responsabile Marketing dell' Associazione Massimo Paolucci- L' infopoint telefonico sempre attivo con in media 50 telefonate al giorno. Si è attuata una promozione costante tramite canali web e social media, ai mondiali di vela si è partecipato con uno stand Riviera del Conero/ Parco del Conero'. Ed ancora: info point itinerante dal 15 giugno al 15 settembre; press tour delegazioni -svizzera-austria-polonia-germania-svezia; realizzazione di un filmato promozionale "extra baggage of experience"; annullo postale Riviera del Conero; challenge #destinazioneconero; educational tour-food blogger-trip blogger ed istagrammers #aroundconero; realizzazione e distribuzione di 10.000 cartine -sentieri del parco e spiagge; distribuzione di oltre 20.000 guide del territorio ita/eng ad uffici informazioni e strutture ricettive, creazione e promozione di prodotti turistici per l'autunno; prossime promozione a New York e San Pietroburgo con la Regione Marche. 'Dati come questi in una stagione così difficile sono un segnale positivo forte. 'commenta Carlo Neumann, Presidente dell'Associazione Riviera del Conero- La Regione Marche ci è corsa in aiuto dopo il terremoto e ci ha dato una grossa mano in un momento veramente critico. Si è presentato un nuovo video promozionale e grazie ad un lavoro di rete pubblico e privato, alle attività sul territorio, si è ripartiti alla grande. Il nostro impegno, di concerto con il Parco, la Regione, gli Enti pubblici e le realtà private, è di lavorare sempre più per la qualità'. 'Un plauso al Parco va fatto anche per la metodologia di lavoro volta al confronto ed alla collaborazione continua tra pubblico e privato che ha portato risultati tangibili, non ultimo nel processo per la CETS', è stato infine il commento del consigliere del Parco Fabia Buglioni, con delega al turismo e CETS. Alla conferenza stampa erano presenti anche: Marco Zannini, direttore Ente Parco del Conero e Filippo Invernizzi, responsabile ufficio cultura Ente Parco.
Un aumento del 30% di presenze nel 2013 nel Parco del Conero
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Regionale del Conero