Vai alla home di Parks.it
 

Cerimonia di certificazione CETS

Consegna Carte 6 novembre 2013 - a Bruxelles

(Sirolo, 09 Nov 13) Federparchi Marche in collaborazione con il Parco del Conero e con i Parchi delle Marche: San Bartolo, Sasso Simone Simoncello, Gola della Rossa Frasassi, dei Monti Sibillini

I Parchi Regionali del Conero, della Gola della Rossa Frasassi, del San Bartolo, del Sasso Simone Simoncello ed il Nazionale dei Monti Sibillini, sono certificati CETS. Con le ultime Carte consegnate a Bruxelles, i parchi europei con la CETS salgono a 119 e sono distribuiti in 13 paesi. Le aree protette italiane che aderiscono alla Carta sono invece 20, di cui 5 nelle Marche. L' assegnazione della certificazione europea è avvenuta nel corso della cerimonia tenutasi il 6 novembre a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo, nell'ambito dell'evento che ha celebrato i 40 anni di Europarc Federation, incentrato sul convegno Turismo Sostenibile nelle aree Protette ed è stato preceduta dalla riunione della Rete europea della Carta che raccoglie le aree protette certificate ospitata presso la rappresentanza della Regione Marche in Belgio. A ritirare la Carta da Thomas Hansson, Presidente di Europarc Federation, una corposa delegazione marchigiana formata dai responsabili dei vari Parchi, da Gilberto Stacchiotti, Vice Presidente del Parco del Conero, da Domenico Balducci Presidente del Parco San Bartolo, da Oliviero Olivieri Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, da Guido Salucci del Parco Sasso Simone e Simoncello, accompagnati dall'Assessore regionale all'ambiente Maura Malaspina, da  Alfredo Fermanelli, dirigente del settore Parchi della Regione Marche e dal Presidente di Federparchi Marche e del Parco della Gola della Rossa Frasassi Fabrizio Giuliani, che ha un ruolo fondamentale nel coordinamento della CETS tra le Aree Protette, coadiuvato da Lorenzo Pascali, responsabile euro progettazione Federparchi Marche. 'Le Marche sono l' unica regione Italiana ad avere tutti i Parchi certificati.- spiega il Presidente di Federparchi Marche Fabrizio Giuliani al ritorno da Bruxelles- Ed ora inizia un cinquennio entro cui attuare le strategie derivanti dai piani d' azione, volte a strutturare il territorio 'verde' regionale, per rafforzare ed ottimizzare l' offerta indirizzata al turismo sostenibile. Sulla base dei piani d' azione viene conferita la certificazione di Europarc. Il secondo step della CETS riguarderà le strutture ricettive che dovranno dotarsi della Carta per entrare a far parte di questo circuito europeo e, infine, sarà la volta della formazione dei Tour Operator. Ma il punto forte della CETS è il metodo, atto ad evidenziare l' importanza, sia di costruire un costante dialogo con il territorio, con le associazioni e tra Enti, che del far rete. In questo processo, un ruolo fondamentale lo ha la Regione Marche, una regione 'virtuosa' che si è ancora una volta distinta in materia di sostenibilità'.
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Naturale Regionale del Conero