Vai alla home di Parks.it
 

Etna Patrimonio dell'Umanità, incontri nella sede del Parco nell'ambito della manifestazione "Montagna Uisp 2014"

(Nicolosi, 28 Feb 14) Nell'ambito della settimana "Montagna Uisp 2014", che l'Unione Italiana Sport per tutti ha organizzato quest'anno nel territorio etneo con il tema "Etna: montagna di fuoco, Parco, comunità, sport e natura", il Parco dell'Etna ha ospitato nella sede di Nicolosi due incontri per illustrare agli oltre cento partecipanti, provenienti da tutta Italia, le caratteristiche e l'attività del più alto vulcano attivo d'Europa, l'iter che ha portato l'Etna nel patrimonio mondiale dell'Umanità, le strategie e le iniziative dell'Ente Parco.

  Nel primo appuntamento, di carattere esclusivamente scientifico, insieme al vulcanologo del Parco Salvo Caffo, hanno svolto relazioni e risposto alle tantissime domande degli ospiti, molto interessati all'attuale fase di attività del vulcano, gli esperti dell'INGV- Osservatorio Etneo Stefano Branca e Andrea Ursino. Ha portato i saluti dell'Ente la presidente Marisa Mazzaglia, che ha ricordato come tra le finalità del Parco ci sia la promozione delle attività sportive ecocompatibili, mentre per l'Uisp è intervenuto il responsabile nazionale ambiente Santino Cannavò.

 Nel secondo incontro, lo staff del Parco (il direttore reggente Pietro Coniglio, Agata Puglisi, Alfio Zappalà, Salvo Caffo) ha descritto il lungo e appassionante percorso che ha portato l'Etna e l'area protetta che lo circonda ad entrare nella lista dei siti naturali della World Heritage List. Ospite particolarmente attento il giornalista Carlo Paris, caporedattore degli speciali di Raisport, (con lui il collega della TGR Sicilia Giovanni Tomarchio), per il quale l'Etna fa parte di quel patrimonio di grandi e autentiche ricchezze che il nostro Paese deve promuovere nel mondo.

Carlo Paris sull'Etna con Salvo Caffo
Carlo Paris sull'Etna con Salvo Caffo
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco dell'Etna