Vai alla home di Parks.it
 

Il percorso green "Treviso-Ostiglia" alla conquista del capoluogo trevigiano

(Treviso, 02 Ago 13) Entro settembre 2013 l'Ente Parco Sile completerà un altro importante tratto del percorso pedonale e ciclabile all'interno del sedime dismesso della ex ferrovia "Treviso-Ostiglia" .
Si tratta di un ulteriore stralcio funzionale del percorso che riqualificherà e metterà in sicurezza circa 3 km di tracciato, dalla via Ciardi e via San Cassiano (SP 79) nel centro storico di Quinto di Treviso fino alla via Aeroporto nel territorio comunale di Treviso, in prossimità dell'area nota come "Treviso Servizi" ed a poche centinaia di metri dall'Aeroporto Canova.
La realizzazione dell'opera sarà resa possibile da un apposito finanziamento della Regione Veneto, Unità di Progetto Foreste e Parchi.
La riqualificazione del sedime dismesso della ex ferrovia militare è iniziato nell'anno 2002 con l'acquisizione delle aree da parte dell' Ente Parco Sile, con il fondamentale contributo della Fondazione Cassamarca, per uno sviluppo di circa 10 chilometri complessivi - da Badoere di Morgano a Treviso (limite tangenziale) - con l'obiettivo di potenziare e rendere più attrattiva la "strada verde" del Parco, la greenway "GiraSile", che facilita la mobilità sostenibile nel territorio protetto del Parco del Sile.
Chilometro dopo chilometro, cantiere dopo cantiere, l'Ente Parco ha provveduto in questi ultimi anni a rendere fruibile ai pedoni e ai ciclisti l'affascinante tracciato utilizzando - per la realizzazione degli interventi - sia fondi europei che risorse economiche della Regione Veneto.
La recente estensione del tracciato in direzione di Padova, realizzata dall'omonima Provincia, ha reso ancora più articolato e interessante il percorso "green" per la mobilità sostenibile sia a fini ecoturistici che di attività fisica.
Per quest'ultimo aspetto giova ricordare l'originale iniziativa lanciata dall'ULSS 9 Treviso per l'attuazione della "Carta di Toronto" sull' attività fisica, promossa dall'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
L'Ente Parco Sile è parte integrante della rete trevigiana per l'attività fisica denominata "Lasciamo il Segno" finalizzata a stimolare stili di vita "attivi" incentrati sul movimento: camminare, pedalare, remare. Tutte attività fondamentali per "guadagnare salute" che possono essere svolte nel territorio del Parco del Sile da tutte le fasce di età.
Un'ultima novità riguarda anche la modalità operative di recupero del tracciato dismesso della ex ferrovia: la grande disponibilità - lungo il tracciato di intervento - di "ballast" la massicciata ferroviaria composta da ciottoli di cave locali (utilizzata negli anni '30 per realizzare il sottofondo dei binari) permetterà di frantumare e costipare questo materiale, ottenendo un sottofondo naturale stabile e compatibile con il paesaggio periurbano-rurale preesistente, evitando costose opere di asfaltatura e impermeabilizzazione del soprassuolo, mantenendo così l'antica tradizione trevigiana dei trosi rurali che caratterizzano le nostre campagne.
E allora, cari runners, escursionisti, podisti, gruppi di cammino, cicloamatori, cicloturisti, mamme con passeggini siete pronti per fare 3 chilometri in pìù per guadagnare salute?
La mappa dell'intervento
La mappa dell'intervento
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Parco Naturale Regionale del Fiume Sile