Vai alla home di Parks.it

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

enteparchi.bo.it
 

I calanchi dell’Abbadessa, sentieri tra storia e leggenda accompagnati dalle guardie ecologiche volontarie

Giovedì 20 Giugno 2024 dalle 19:15 alle 21:15

Percorso nel sentiero che dall'antico nucleo medievale del borgo di Sant'Andrea, attraverso il fondovalle del rio Centonara, raggiunge la ripida dorsale argillosa.Saremo immersi nella tipica vegetazione calanchiva come la ginestra, la sulla e il ginepro. Salendo in quota godremo della vista mozzafiato da un punto panoramico sull'orizzonte a 360° che permette di ammirare verso nord l'intero bacino calanchivo del Passo della Badessa e verso sud la valle dell'Idice ed il Contrafforte Pliocenico. Sullo sfondo saranno visibili i rilievi del Corno alle Scale e del Cimone.

Sentieri tra i suggestivi paesaggi calanchivi accompagnati dall'atmosfera del tramonto ed animati dalle leggende che attraverso i secoli hanno interessato questi luoghi.

Ritrovo ore 19.15 al parcheggio vicino alla chiesa di Sant'Andrea – Via Sant'Andrea 34 – Ozzano dell'Emilia

Termine previsto per le ore 21:15

Lunghezza: circa 7 km - Tempo di percorrenza: 3 h - Dislivello: circa 260 metri - Difficoltà: Turistico – Dati i molti tratti sterrati, in base alla stagione, è possibile trovare fango lungo il percorso. Consigliato ai bambini di età superiore ai 12 anni.

Note: si raccomandano: torcia, indumenti comodi, scarpe da montagna, giacca impermeabile (in base alla stagione), borraccia d'acqua, un panino (verrà effettuata una breve sosta durante il percorso); consigliati i bastoncini da trekking.

Attività gratuita

Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro il venerdì precedente: Cell. 333 2660329 oppure Tel. 051 6254821 -   eventi@enteparchi.bo.it



Ozzano dell'Emilia40064ItalyComune: Ozzano dell'Emilia (BO)
Provincia: Bologna Regione: Emilia-Romagna
Organizzatore: Ente Parchi Emilia Orientale
Info Email: eventi@enteparchi.bo.it Info Line: 051 6254821
Calanchi
Calanchi
Soggiorni
Dove dormire a:
Ciagnano, Ozzano dell'Emilia
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale