Vai alla home di Parks.it

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

enteparchi.bo.it
 

I gessi bolognesi: una storia di acque che evaporano e dissolvono.

i mercoledì dell'archivio

Mercoledì 3 Luglio 2024 dalle 09:30 alle 16:30

In collaborazione con l'Archivio Cartografico della Regione Emilia Romagna

Conducono: David Bianco (Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale), Maria Luisa Garberi e Giovanni Belvederi (RER).

Ritrovo ore 9.30 in località Palazza via Benassi 77 San Lazzaro di Savena (BO) GPS N 44° 26' 52,7" - E 11° 22'42,07"

L'itinerario avrà una durata complessiva di 6/7 ore, la mattina sarà dedicata all'esterno: doline, inghiottitoi, boschi e affioramenti gessosi; itinerario facile. Il primo pomeriggio sarà dedicato alla visita della Grotta della Spipola, di difficoltà media.

Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Abbigliamento consigliato: per la visita esterna scarponcini, pantaloni lunghi, giacca a vento leggera, cappello e occhiali da sole; per la visita ipogea scarponcini o stivali di gomma, pantaloni lunghi, felpa, k-way, che si possano infangare molto, sono necessari ricambi di abbigliamento. Temperatura interna circa 12°. Temi generali trattati: il paesaggio carsico degli affioramenti gessosi, morfologia e peculiarità. La vegetazione del parco. La morfologia di una cavità ipogea scavata nel gesso.

Iscrizione gratuita e obbligatoria compilando il form on line all'indirizzo: https://sway.cloud.microsoft/cCP54AO3CiKBWviJ?ref=Link



San Lazzaro di Savena40068ItalyComune: San Lazzaro di Savena (BO)
Provincia: Bologna Regione: Emilia-Romagna
Organizzatore: Regione Emilia Romagna
i mercoledì dell'archivio
i mercoledì dell'archivio
I gessi bolognesi: una storia di acque che evaporano e dissolvono.
Soggiorni
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale