Vai alla home di Parks.it

Parco naturale regionale Gola della Rossa e di Frasassi

 

Il Giorno del Lupo

Il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi entrato nel novero europeo della Sostenibilità Ambientale

(Fabriano, 09 Nov 13) Domenica 10 Novembre dalle ore 15.30 nella sede del  Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, in via Marcellini, 5 a Serra San Quirico (An), si terrà l'iniziativa "Il Giorno del Lupo". In questa giornata, oltre alle relazioni degli esperti, per i più piccoli, saranno organizzate attività ludiche e laboratori didattici a cura degli operatori del Centro di Educazione Ambientale.
Seguendo il programma alle 15,30 il presidente della Comunità Montana dell'Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, e il dirigente della Regione Marche, Claudio Zabaglia, porteranno il saluto dei rispettivi Enti. Alle ore 16 inizieranno gli interventi di Paolo Giacchini, della Società di Consulenza Hystrix; di Jacopo Angelini, presidente WWF Marche; di Stefano Gavaudan, Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche; di Massimiliano Scotti, Parco Gola della Rossa e di Frasassi. Alle ore 18, degustazione di castagne e vino novello.
Il Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi che rappresenta uno scrigno di biodiversità con 105 specie di uccelli nidificanti delle 124 presenti in Provincia di Ancona, 39 specie di mammiferi, 29 di rettili e anfibi e oltre 1000 specie di flora, ha ottenuto dalla Federazione Europarc un autorevole riconoscimento: la Carta Europea del Turismo Sostenibile. La Federazione Europarc, il prestigioso sodalizio che ha aggiudicato l'identificazione della Cets, è una associazione che riunisce oltre 400 soggetti di 35 Paesi i quali si adoperano per la gestione dei gioielli verdi d'Europa: la terra, il mare, le montagne, le foreste, i fiumi, nonché il patrimonio culturale del continente.
Gli obiettivi principali della Federazione Europarc sono "promuovere buone pratiche nella gestione delle aree protette, incoraggiare l'istituzione di nuove, rafforzarne il ruolo quali strumenti vitali per la salvaguardia del patrimonio naturale europeo e, quindi, incrementare le attività per la protezione delle stesse, partecipare attivamente allo sviluppo di future politiche pubbliche e programmi, specialmente nell'ambito dell'Unione Europea, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi delle aree protette".
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Unione Montana dell'Esino Frasassi