Vai alla home di Parks.it
 

Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e gli Assessori Cordaro e Armao visitano nel Parco delle Madonie a Isnello il “Gal Hassin”: polo di scienza ed eccellenza

(Petralia Sottana, 14 Ago 20) Il Parco astronomico "Gal Hassin" ("Gal" come "galassia" mentre" Hassin", fiume freddo in arabo, e' l'antico nome di Isnello), nel cuore del Parco delle Madonie, che serve all'Agenzia spaziale italiana per monitorare detriti, asteroidi e pianeti extrasolari grazie a un telescopio robotico con specchio del diametro di un metro, accessibile anche da remoto su uno dei posti più belli del Parco delle Madonie il Monte Mufara. Verra' installato in un posto con condizioni privilegiate per l'osservazione del cielo: le notti sono serene per un terzo dell'anno e la quasi totale assenza di inquinamento luminoso consentira' al telescopio di catturare le radiazioni degli oggetti osservati senza interferenze mentre in Contrada Mitri il Polo didattico e divulgativo, frutto di un investimento di 13 milioni di euro tra fondi Cipe e statali. Al Gal Hassin un planetario capace di ospitare 75 persone, una terrazza osservativa con una batteria di piccoli telescopi che verranno controllati da computer (per poterli puntare contemporaneamente sullo stesso oggetto), un laboratorio per osservare il sole, attrezzature per condurre esperimenti pratici e aree adibite a mostre, fra cui un'esposizione di meteoriti. Presidente del Gal Hassin Pino Mogavero, uno dei "padri" dell'osservatorio insieme all'astronomo dell'Inaf Mario di Martino

Il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e gli Assessori Cordaro e Armao visitano nel Parco delle Madonie a Isnello il “Gal Hassin”: polo di scienza ed eccellenza
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco delle Madonie