Vai alla home di Parks.it
 

Dal Massaciuccoli alle Secche della Meloria, sette giorni vissuti a tu per tu con il Parco e la sua natura

(Pisa, 29 Lug 13) Sono partiti martedì scorso in bicicletta dall'Oasi LIPU di Massaciuccoli per raggiungere la Tenuta di San Rossore, dove hanno dormito e dalla quale hanno poi raggiunto, il giorno successivo, la Riserva WWF "Bosco della Cornacchiaia", all'estremità meridionale della Tenuta di Tombolo; dopo aver trascorso la notte nei pressi della pineta di Tirrenia, nel pomeriggio di giovedì si sono poi imbarcati a bordo di un mezzo nautico che li ha scortati fino all'Area marina protetta delle Secche della Meloria.

Protagonisti di questa incredibile avventura lungo gli 80 chilometri percorsi tra martedì e giovedì alla scoperta delle varie tenute e riserve del Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, dei loro diversi habitat e caratteristiche, è un gruppo di 11 ragazzi, dai 14 ai 17 anni – nati negli anni 1996, 1997 e 1998 – ai quali è stata data, grazie al progetto "Ragazzinsieme" della Regione Toscana, l'opportunità di partecipare ad un'esperienza unica nel suo genere, svolgendo attività sportiva all'aria aperta e trascorrendo un'intera settimana a contatto con la natura.
Tra paesaggi bucolici particolarmente suggestivi in queste settimane di fioritura dei girasoli, che ben si combinano con gli elementi più tipici della fascia costiera, e altri ambienti naturali come boschi di leccio e pineta, i giovani esploratori, accompagnati da due guide ambientali, hanno avuto modo, al tempo stesso, di approfondire gli aspetti che legano ambiente, agricoltura e salute, con una dieta a base di frutta di stagione e prodotti a chilometro zero.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno dell'Oasi LIPU di Massaciuccoli, che ha curato la progettazione, l'organizzazione e la logistica, avvalendosi della collaborazione e del supporto delle guide ambientali dell'Associazione guide ambientali della Toscana (AGAT) per il montaggio dei bivacchi e la scelta dei percorsi, in particolare a Gabriele Tebano (www.terredimare.org) e Andrea Fontanelli (www.oasilipumassaciuccoli.org), oltre che all'Ufficio promozione dell'Ente Parco. Le difficoltà più grosse in questa fantastica esperienza – hanno segnalato gli organizzatori – sono state riscontrate negli attraversamenti dei fiumi e delle arterie stradali: sarebbe quindi auspicabile, per il futuro, la realizzazione di attraversamenti per chi si sposta sul territorio con mezzi non motorizzati.

Il programma del soggiorno – promosso nell'ambito del progetto "Ragazzinsieme. Esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni", e che si concluderà il prossimo sabato – è incentrato sulla conoscenza del territorio e sul valore della biodiversità, e intende privilegiare la partecipazione attiva dei ragazzi nella conoscenza dei luoghi naturali, agricoli e culturali del territorio in cui è situato il Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. I ragazzi, durante le giornate di "Ragazzinsieme", hanno approfondito in particolare la conoscenza del lago di Massaciuccoli, dove hannosoggiornato, ospiti della LIPU, ed hanno contribuito a realizzare dei nidi artificiali per la colonizzazione da parte di chirotteri, uccelli e micromammiferi nella Riserva del Chiarone.
L'esperienza della canoa e delle lunghe gite in bicicletta per attraversare il parco da una parte all'altra, insieme alla necessità che ogni partecipante debba essere responsabile di se stesso e del proprio mezzo, vuole rendere l'esperienza di gruppo anche fortemente educativa, soprattutto nello sviluppo dell' autonomia e della consapevolezza.
I ragazzi hanno potuto vivere un momento didattico-educativo che mira a promuovere stili di vita salutari (corretta alimentazione, promozione dell'attività fisica e del movimento, prevenzione del tabagismo e del consumo di bevande alcoliche) e a sperimentare in gruppo nuove emozioni, rafforzando così le abilità personali e relazionali e favorendo il benessere dei ragazzi. Elemento centrale del programma è anche il coinvolgimento delle famiglie dei ragazzi che partecipano alle esperienze, sia nella fase iniziale dell'accoglienza, sia nei saluti dell'ultima giornata. 

 "Ragazzinsieme - Esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni" è un progetto inserito nel programma regionale "Guadagnare salute in Toscana. Rendere facili le scelte salutari" e realizzato attraverso una collaborazione interdirezionale della Regione Toscana, con il coinvolgimento di UISP Toscana, seguendo la strategia indicata dall' OMS "La Salute in tutte le politiche"; il progetto prevede il coinvolgimento dei parchi regionali e nazionali, di numerosi enti locali toscani, dell'Università degli Studi di Siena/CREPS, dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, delle Aziende Sanitarie toscane, delle istituzioni scolastiche del territorio e del mondo dell'associazionismo locale.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli