Vai alla home di Parks.it
 

Il Direttore del Parco Andrea Gennai lancia una sfida al mondo scientifico ed universitario sulla “querelle” della Route nazionale AGESCI

(Pisa, 14 Giu 14) Tra i problemi dell'Italia quello della giustizia è certamente uno dei prioritari, anche a causa dell'ingolfamento dei tribunali con milioni di cause civili e penali. Andrea Gennai, Direttore del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e dunque anche della Tenuta ex presidenziale di San Rossore, ha quindi preferito spostare su un altro piano la soluzione di una vera e propria "querelle" legata alla sostenibilità del raduno degli scout che si terrà il prossimo agosto.

"La goccia che ha fatto traboccare il vaso" dichiara il Direttore Gennai, "è stata l'email che il prof Franco Pedrotti, storico esponente del mondo scientifico ed ambientalista, ha diramato in tutta Italia. In tale messaggio auspicava addirittura che io fossi denunciato assieme agli altri enti coinvolti, non si sa però per quale reato. Ho molta stima del professor Pedrotti, che però in questo caso è caduto in una vera e propria trappola di chi ha lanciato un appello intriso di errori, pregiudizio e disinformazione. Nessuno tra i promotori di appelli e minacce di denuncia ha mai fatto richiesta di incontrarmi per farsi illustrare il progetto e le nostre prescrizioni: evidentemente c'è tanta gente che la verità ce l'ha in tasca."  

Il Direttore Gennai si dice infatti esterrefatto che una parte del mondo scientifico italiano si sia spinta a dare giudizi anche pesantissimi senza aver nemmeno visto il progetto definitivo e le autorizzazioni rilasciate: un comportamento esattamente contrario al metodo scientifico, che non fa onore a chi l'ha adottato. Diverso, invece, l'atteggiamento di importantissime istituzioni pubbliche nazionali, che hanno chiesto chiarimenti e si sono conseguentemente dichiarate favorevoli, anche prendendo parte attivamente alle attività di educazione ambientale che si terranno durante il campo. Su questo aspetto si daranno le informazioni in sede di conferenza stampa.Invece di trascinare in tribunale chi ha calunniato scrivendo di comportamenti illegittimi degli enti che, all'unanimità, hanno autorizzato l'evento, Gennai ha preferito sdrammatizzare e lanciare pubblicamente una vera e propria sfida sul piano scientifico, tecnico e giuridico, individuando nel prof. Franco Pedrotti (che Gennai ha sempre stimato) il più autorevole esponente di questa porzione del mondo accademico che sta contestando il raduno scout.

Spiega il Direttore del Parco, Andrea Gennai: «Il Prof. Pedrotti, non smentendo la sua fama, ha subito accettato la sfida, che si terrà nei primi giorni della prossima settimana». Le armi utilizzate in questa sfida saranno la conoscenza, la scienza, l'obiettività e l'assenza di pregiudizio, così come l'esperienza scientifica del prof. Pedrotti (che è stato anche presidente della Società Botanica Italiana) e quella gestionale del direttore Gennai (attuale presidente di AIDAP, Associazione Italiana Direttori di Aree Protette) che entrambi hanno maturato in molte aree protette del Paese, a cominciare dal Parco Nazionale d'Abruzzo. Se ne vedranno delle belle e si vedrà se alla fine le dichiarazioni di entrambi, che saranno prontamente divulgate, porteranno almeno ad un avvicinamento delle rispettive posizioni.
Alle 18.00 di mercoledì 18 presso Cascine Vecchie, nella Sala Gronchi, Gennai e Pedrotti comunicheranno pubblicamente gli esiti dell'incontro tecnico. I media e gli interessati potranno ovviamente partecipare. Di certo però la prima parte della sfida è già vinta: invece di proseguire con la guerra di comunicati, accuse diffamazioni e minacce di denuncia, ha prevalso il confronto serio e, si spera, costruttivo, rispettoso delle reciproche competenze e professionalità: «Come si sarebbe dovuto fare fin da subito – conclude Gennai – per il bene comune del Parco, delle aree protette in generale e delle persone che devono imparare sempre più ad amarle e rispettarle.  Anche questa è conservazione

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli