Vai alla home di Parks.it
 

I pendii del buon turismo: sulle Colline Moreniche si coltiva il bello

Il Parco del Mincio porta 24 giornalisti a scoprire il territorio

(Mantova, 03 Ott 14) Il Parco del Mincio in versione redazione itinerante, per portare un gruppo di giornalisti della stampa nazionale e straniera alla scoperta delle terre del Mincio e delle colline moreniche: parte oggi pomeriggio l'educational tour "I Pendii del Buon Turismo: sulle colline moreniche si coltiva il bello", realizzato dal Parco in collaborazione con il Gal Colline Moreniche del Garda per promuovere le eccellenze che impreziosiscono i territori del river front mantovano. Sono 24, tra comunicatori e fotografi, gli addetti ai lavori che hanno aderito all'iniziativa: giornalisti della stampa nazionale, della stampa turistica, del web, della stampa straniera, della stampa locale extra muros e bloggers.

Il press tour parte dal cuore della riserva naturale "Valli del Mincio", la wetland interna più vasta e preziosa d'Italia, riconosciuta destinazione EDEN d'Eccellenza insieme ai borghi rivieraschi di Rivalta sul Mincio, Soave e Grazie e proseguirà lungo i crinali delle colline moreniche, nella riserva naturale di Castellaro Lagusello, "e farà tappa nei presidi dell'enogastronomia locale come Monzambano, Città dell'Olio e del Vino, e il suo entroterra, e nei luoghi che sono ancora oggi vibrante emblema della storia risorgimentale, su tutti Solferino, la leggendaria Spia d'Italia.

Nell'anno internazionale dell'agricoltura familiare, promossa dalla FAO per sensibilizzare sui vantaggi di un modello di sviluppo radicato nelle comunità rurali, saranno proposti focus su realtà significative, attraverso le esperienze di uomini e donne che appartengono a generazioni diverse, ma sono uniti dalla stessa passione per la terra e per la conservazione delle eccellenze locali: Ferdinando Ferri, un biologo votato all'olivocoltura; Chiara Tuliozi, una "donna del vino" al servizio dell'azienda agricola Ricchi; Paolo Ferri, un giovane agricoltore impegnato nella salvaguardia delle api; Ferdinando Tosi, coltivatore di lungo corso dedito ad un produzione emergente come quella del kiwi; Simonetta e Antonella Licata, due sorelle che hanno lasciato carriere consolidate - aiuto regista l'una, architetto l'altra - per dedicarsi all'attività agrituristica orientata all'ecosostenibilità.

Monzambano
Monzambano
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco del Mincio