Vai alla home di Parks.it
 

Agricoltura e Siti Natura 2000: conservazione della biodiversità e opportunità di finanziamenti

Martedì 21 aprile seminario con Regione Lombardia nella sede del Parco

(Mantova, 20 Apr 15) Si svolge martedì 21 aprile  dalle ore 10 un incontro nella sede del Parco del Mincio in piazza Porta Giulia 10 a Mantova sui Siti Natura 2000 nell'ambito del Progetto Life FA.RE.NA.IT (Fare Rete Natura 2000).

A promuoverlo è la Regione Lombardia (DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile) con il Parco del Mincio ed è rivolto agli agricoltori/associazioni agricole di categoria, oltre che ai tecnici comunali e provinciali dei territori che ricadono nei Siti NATURA 2000 della provincia di Mantova, una rete formata da una ventina di "scrigni di natura" nei quali sono anche presenti terreni agricoli e terreni di pregio quali i prati aridi , canneti o cariceti.

 L'incontro è destinato ad affrontare alcuni argomenti che ruotano attorno alla biodiversità, ai contenuti dei piani di gestione, alle misure di conservazione e anche alle opportunità di finanziamento offerte dal PSR 2014-2020.

L'attività rientra nel progetto Fa.re.na.it. (Fare Rete Natura 2000), che nasce dalla collaborazione tra Regione Lombardia, CTS, ISPRA, Coldiretti e Comunità Ambiente e rappresenta una complessa campagna di comunicazione volta a rilanciare, nel mondo rurale di Rete Natura 2000, le tematiche relative alla biodiversità. Obiettivo specifico dei seminari locali è quello di supportare l'avvio nel territorio di campagne e iniziative di comunicazione efficaci rivolte al mondo agricolo.

Questo il programma dei lavori:

Ore 9.30 - Registrazione dei partecipanti

Ore 10.00 – Introduzione e saluti di benvenuto – (Presidente del Parco del Mincio)

Ore 10.20 - Presentazione di Rete Natura 2000 e importanza della biodiversità tramite l'utilizzo della Formazione a Distanza attivata per Amministratori e/o Agricoltori relativa al Progetto – (Regione Lombardia)

Ore 10.40 - Illustrazione dei Piani di Gestione e delle Misure di Conservazione dei Siti d'Interesse - (Parco del Mincio)

Ore 11.00 - Opportunità del Piano di Sviluppo Rurale per la Biodiversità e per gli Agricoltori della zona con accenno anche alla questione della condizionalità legata a Rete Natura 2000 - (Regione Lombardia)

Ore 11.20 - Illustrazione di qualche caso concreto di intervento già realizzato - (Parco del Mincio)

Ore 11.40  -  Dibattito finale

Ore 13.00 – Chiusura dei lavori

Canneti e cariceti delle Valli del Mincio, uno degli hab itat interessati dalle misure di conservazione
Canneti e cariceti delle Valli del Mincio, uno degli hab itat interessati dalle misure di conservazione
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco del Mincio