Vai alla home di Parks.it
 

I progetti in corso e i contributi ottenuti nel 2014

La Comunità del Parco approva il rendiconto della gestione

(Mantova, 27 Apr 15) La Comunità del Parco ha approvato oggi il rendiconto della gestione anno 2014. Il bilancio si chiude con un totale delle entrate che ammonta a complessivi euro 1.970.657,00 e il totale delle spese impegnate  a euro 1.943.398,25. Si ottiene una riduzione delle spese correnti di 49.721,00  euro nel rispetto delle necessità di contenimento della spesa pubblica e della riduzione del 5% dei compensi previsti per gli incarichi esterni.

I contributi ottenuti ammontano complessivamente a € 1.468.104,00.

I contributi e trasferimenti in conto corrente (tot. € 670.508,61) sono riferiti a fondi ottenuti dalla Regione Lombardia per i servizi Vigilanza e Antincendio e per la gestione ordinaria dell'ente, ai quali si somma il contributo da parte degli enti della Comunità del Parco sempre destinato a finanziare l'attività ordinari ae rimasto invariato e 25mila euro derivanti dal approvazione del progetto "Scrigni di natura" finanziato dal FESR con un bando Gal e ora concluso.

Tra i trasferimenti di capitale (€797.596,35) si evidenzia l'ottenimento di fondi per la realizzazione di alcuni  progetti rilevanti.

  • Con fondi straordinari destinati (per la prima volta dopo anni) dalla Regione Lombardia agli enti gestori delle aree protette per le  manutenzioni, si sono realizzati: lavori di manutenzione della sede, con sistemazione di piccoli danni provocati dal sisma del 2012, sistemazione del tetto con sostituzione di velux ammalorati, e sistemazione di due locali al piano terrà destinati alle attività di promozione turistica del territorio; lavori di riqualificazione del canale delle Grazie, con dragaggio dei fondali per il miglioramento dell'habitat e per favorire la navigazione turistica; lavori di riqualificazione del Parco Bertone. Il Parco ha ottenuto per la realizzazione di questi interventi la somma di € 200.000,00.

  • Con fondi straordinari mesi a disposizione dalla Regione Lombardia alle aree protette per la valorizzazione dei territori per EXPO2015, il Parco ha ottenuto la somma di 300mila euro che sta interamente investendo per il miglioramento idrodinamico delle Valli del Mincio. I lavori sono in fase di conclusione.

  • Con fondi ottenuti dalla Fondazione Cariplo per € 52.563,00 (e integrati da parte di quelli richiesti alla Regione per le manutenzioni) il Parco sta attuando interventi rilevanti al Centro Parco Bertone di Goito. Il Parco è partner del progetto candidato dalla Fondazione Cariplo e con il quale è in corso – a cura della Fondazione e di altri partner – il restauro del museo di palazzo D'Arco mentre l'ente Parco ripristinerà l'impronte di parco romantico ottocentesco tipica del parco Bertone e altri interventi (restauro delle carrozze, biglietto unico con palazzo D'Arco, eventi congiunti di valorizzazione). Il partenariato è dovuto al fatto che la fondazione d'Arco è proprietaria delle Bertone, che ha concesso in comodato gratuito all'ente.

  • Un ulteriore progetto, ora concluso, è relativo alla riqualificazione del Giudes, un rimboschimento realizzato con fondi della Regione (Bando per i Siti Natura 2000)  nell'omonima zona umida ubicata nel SIC Complesso Morenico di Castellaro Lagusello a Cavriana.

Al 31 dicembre scorso il fondo di cassa ammonta a 483.402,05  euro  e l'avanzo d'amministrazione è di 94.848,90  euro che sono vincolati a spese di investimento in parte per l'acquisto di divise per le nuove GEV e per l'attuazione di un ulteriore progetto che ha ottenuto il finanziamento dalla Direzione Generale Cultura della Regione Lombardia e denominato "Le palafitte delle Colline Moreniche: percorso emozionale di valorizzazione dei siti UNESCO"  candidato dal Parco come ente capofila in partenariato con i comuni di Monzambano e Cavriana e con il Museo Archeologico dell'Alto Mantovano.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco del Mincio