Vai alla home di Parks.it
 

Sviluppo e promozione delle colline moreniche: patto a tre

Protocollo d'intesa tra Parco regionale del Mincio, Associazione Colline Moreniche del Garda e Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani

(Mantova, 31 Mag 24) Un patto a tre per potenziare lo sviluppo del territorio collinare morenico, attraverso iniziative di respiro strategico e di area vasta finalizzate alla valorizzazione delle risorse ambientali, culturali, storiche ed enogastronomiche.

È l'obiettivo che si sono dati Parco regionale del Mincio, Associazione Colline Moreniche del Garda e associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani con la sottoscrizione di un protocollo d'intesa che impegna le tre organizzazioni a mettere in campo iniziative sinergiche per promuovere, con ogni possibile mezzo, il patrimonio culturale, ambientale e identitario del comprensorio morenico mantovano, nell'ottica di individuare nuove linee di crescita sostenibile.

Il Protocollo definisce modalità e tempistiche per la strutturazione di un processo partenariale la cui mission è l'ideazione e la realizzazione di iniziative di comune interesse, il potenziamento e il miglioramento dei servizi esistenti, la promozione e la circolazione dei prodotti tipici, l'attivazione di nuove tecnologie e la valorizzazione di quelli esistenti.

In termini operativi, mediante l'accompagnamento delle rispettive strutture tecniche, Parco regionale del Mincio, Associazione Colline Moreniche e Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani elaboreranno nuovi progetti di promozione del territorio attraverso l'organizzazione di eventi e manifestazioni a carattere culturale, storico, ambientale, enogastronomico, fieristico e turistico, che possano avere anche una caratura internazionale.

Compito del partneriato è inoltre quello di assicurare la ricognizione continuativa delle opportunità di collaborazione e finanziamento per l'implementazione delle iniziative, e la gestione delle occasioni di incontro del partenariato, con la possibilità di interessare ulteriori partner.

Per l'attuazione dei programmi congiunti, è prevista la costituzione di un Comitato Tecnico che coordinerà gruppi di lavoro impegnati nell'ideazione e coordinamento dei singoli progetti.

Maurizio Pellizzer, Presidente regionale Parco del Mincio: "In trent'anni, il Garda è passato da 5 milioni a 26 milioni di turisti e anche il territorio mantovano, che oggi conta 3600 posti letto, ha conosciuto uno sviluppo di cui i territori rivieraschi beneficiano. Con questo accordo, si intende rendere le colline moreniche ulteriormente attrattive attraverso la programmazione di proposte sinergiche, in grado di attirare presenze e investimenti che potranno essere destinati allo sviluppo sostenibile".

Francesco Federici, Presidente Associazione Colline Moreniche del Garda: "Quello di oggi è il primo tassello di un puzzle. La prima leva su cui agire è quella della promozione attraverso un cartello unico che valorizzi il territorio mantovano nei grandi circuiti turistici, oltre la dimensione locale e guardando all'Europa. L'altra leva è quella della formazione, per rendere le attività ricettive adeguate alle aspettative di qualità della domanda turistica".

Gianni Boselli, Presidente Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani: "Il protocollo è uno strumento per fare sistema e ampliare la conoscenza dei nostri territori dal punto di vista dell'arte, della cultura e dell'enogastronomia, nelle sue pregiate declinazioni locali".

Presenti alla conferenza stampa anche il deputato Carlo Maccari e il presidente di Federalberghi-Confcommercio Mantova Gianluca Bianchi, che hanno espresso il loro plauso all'iniziativa.

Francesco Federici, Gianni Boselli e Maurizio Pellizzer
Francesco Federici, Gianni Boselli e Maurizio Pellizzer
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco del Mincio