Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

www.parcoabruzzo.it
 

Un Mondo a Parte

È più che un film!

Sabato 29 Giugno 2024 dalle 08:30 alle 13:30

Un viaggio a ritroso nel tempo sulla scia del successo cinematografico Visita al borgo più cinematografico2024 al museo del camoscio e alla scoperta del ritmo di vita di un tempo anche lui di grande importanza. Infatti nel dicembre 2019,  la decisione di inserire la transumanza nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità è stato un omaggio a una pratica ancora viva in Europa e nel mondo. Le greggi, accompagnate da cani e pastori, si spostano ancora a piedi nei Balcani, in Spagna, in Arizona e in New Mexico. Tra l'Alto Adige e il Tirolo, all'inizio e alla fine dell'estate, le pecore affrontano le pietraie e i nevai del Passo del Similaun, a 3012 metri di quota. Il territorio più segnato dalla transumanza, però, comprende l'Abruzzo, il Molise e il Tavoliere delle Puglie.
In questa vasta regione, fin dal tempo dei Sanniti, viaggiava un numero impressionante di pecore, la nuvola bianca.
Nel Cinquecento, ce n'erano cinque milioni. Il trasferimento verso la Puglia iniziava il 29 settembre, festa di
San Michele Arcangelo, protettore dei pastori, si tornava in Abruzzo nella primavera avanzata.
Il tracciato del tratturo Pescasseroli-Candela nella parte dell'alto Sangro è definito in maniera determinante
dalla peculiare relazione tra il corso del Sangro ed i centri urbani che ne fiancheggiano rigorosamente, con un ritmo scandito dal paesaggio dei grandi pascoli, dei muretti a secco all'ombra dei grandi faggi.

DATI TECNICI

Difficoltá: E ; Escursionistico (facile)
Lunghezza: Km 3 circa
Dislivello: 70 metri
Durata: 5h (rientro previsto indicativamente per le 13:30)
Sentiero –  F2 – TR  PNALM

COSTO: 30,00€  Adulti – 25,00€ Bambini fino ai 13 anni (compreso il pranzo)

PRANZO:  il "Buc" del Pastore Compreso, a base di prodotti tipici locali

ATTREZZATURA NECESSARIA:scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione,
giacca a vento impermeabile, zaino, acqua.

RITROVO: Alle Ore 8:30 a Val Fondillo Opi L'AQ – località parcheggio
https://maps.app.goo.gl/zh12H89eZT5iZowg6

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Punto di incontro presso il parcheggio indicato per utilizzare meno macchine possibili per arrivare ad Opi.
Con le macchine si raggiunge il paese di Opi- Rupe e si procede alla visita delle location del film e del museo del Camoscio.
Si lascia il paese attraverso il sentiero botanico per raggiungere Il punto di partenza del tratturo con l'indicazione del RT, i primi 10 minuti di cammino sono quelli più impegnativi su un sentiero costeggiato da muretti a secco privo di vegetazione arborea, sino ad arrivare ad un fontanile pastorale panoramico. Poco dopo un primo tratto nel bosco porta sul bordo del Colle Mandrile e si procede fino a raggiungere una radura e un cocuzzolo eroso. Da qui si apre la vista sull'inconfondibile profilo di Opi, scolpito sulla cresta di un colle. Il tratturo prosegue con un lieve saliscendi attraversando pascoli e boschi ricchi di storia e di natura incontaminata. L'ultimo tratto ci riporta alla vita attuale con stalle e il sentiero principale che ci porta al Museo della Foresta e il punto ristoro della Valfondillo  dove degustare il "buc " del pastore (sacca dove i pastori trasportavano il cibo lungo i loro spostamenti) e poi riportare gli autisti del gruppo a riprendere le macchine al parcheggio dove le hanno lasciate.

ATTENZIONE: Il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo. Escursione adatta a tutti, anche a famiglie.

☎️ +39 3347004555

✉️ valfondillo.opi@fsnc.it



Opi67030ItalyLuogo: Val Fondillo
Comune: Opi (AQ)
Provincia: L'Aquila Regione: Abruzzo
Organizzatore: Four Seasons by Gaia 900 srl
Info Email: valfondillo.opi@fsnc.it Info Line: 3347004555
Un Mondo a Parte
Soggiorni
Dove dormire a:
Opi
Dove mangiare a:
Opi, Val Fondillo
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise