Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

www.parcoabruzzo.it
 

Il Vallone della Capriola

Un panorama spettacolare sul Parco d’Abruzzo tra grotte e alberi monumentali.

Martedì 2 Luglio 2024

Il Vallone della Capriola è una ripida gola rocciosa, via naturale di collegamento tra la Valle dell'Alto Sangro e il vastissimo altopiano che si sviluppa in alta quota tra le pendici del Monte Greco, delle Toppe del Tesoro e della valle di Chiarano. Con questa escursione raggiungeremo l'inizio della gola fino alla piccola Grotta della Capriola, la prima delle varie grotte che la forza vorticosa delle acque di un antico fiume glaciale ha scavato nella roccia, utilizzata in epoca recente come riparo pastorale e riparo di guerra. Lasciandoci la gola alle spalle, ci sposteremo fino al Faggio Monumentale "Matusalemme", testimone silenzioso del passare del tempo e simbolo di forza, resilienza e bellezza, per poi riscendere a valle tra pascoli e antichi fontanili di montagna.

Il percorso nella sua interezza offre panorami veramente spettacolari su gran parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, spaziando dal Monte Marsicano alla Camosciara e a tutta la catena montuosa della Meta-Mainarde e il giusto colpo d'occhio per raccontare la storia evolutiva del territorio attraverso una attenta lettura del paesaggio.

LA TUA ESPERIENZA

  • Trascorri una mattinata camminando nella natura
  • Ammira vedute spettacolari sulle montagne del Parco d'Abruzzo
  • Osserva, con l'aiuto della guida, le caratteristiche geologiche, le formazioni naturali e i cambiamenti che sono avvenuti nel corso del tempo.
  • Percorri un antico sentiero seguendo i racconti e le spiegazioni della guida

E' necessario prenotare entro il giorno precedente la data dell'escursione

📞349 3938773 (Jessica D'Andrea)

📧info@jdtrek.com

📆prenotazioni online >>


LOCALITA': Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise,Zona di protezione esterna, Barrea (sentiero PNALM tratti di J8-J6-J7)

DIFFICOLTA': (E) ESCURSIONISTICA MEDIA.L'escursione non ha particolari difficoltà tecniche, si svolge su sentiero con fondo sassoso e breccioso, in pascoli e praterie.​ Salita e discesa di pendenza media alcuni tratti più ripidi. Classificazione E

DISLIVELLO: 520 mt da quota 980 a quota 1500

LUNGHEZZA: 6 km circa​ in totale (andata e ritorno)​

PER CHI: adulti e ragazzi 12+

COSA INDOSSARE:

  • scarponcini da trekking
  • maglietta leggera 
  • pantaloni lunghi comodi

COSA PORTARE:

  • uno zaino personale grande a sufficienza (25/30 lt) per contenere quanto elencato di seguito e non avere giacche legate in vita o oggetti appesi al collo:
  • pile o felpa
  • borraccia con acqua 
  • berretto per il sole
  • occhiali da sole
  • crema solare
  • fazzoletti
  • effetti personali (documenti, cellulare, portafogli)
  • fotocamera 
  • bastoncini da trekking (consigliati)

PARTENZA: ore 8:00 

RIENTRO: ore 13:30 circa

ANIMALI DOMESTICI: benvenuti al guinzaglio

AVVERTENZE: In base alle condizioni ambientali e meteo il programma può essere rimandato, annullato, subire variazioni di itinerario e di orario anche in corso di svolgimento.

LUOGO DI APPUNTAMENTO: a BARREA AQ davanti a Sosta Camper Barrea S.S. 83 Marsicana km.63,250. Parcheggio in loco e partenza a piedi dal luogo dell'appuntamento. APRI IN GOOGLE MAPS >>

COSTO: 20,00 € a persona​ 


E' necessario prenotare entro il giorno precedente la data dell'escursione

📞349 3938773 (Jessica D'Andrea)

📧info@jdtrek.com

📆prenotazioni online >>


Attività svolta da Jessica D'Andrea, guida professionista del posto (Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Abruzzo, Guida Interprete, Educatrice Ambientale accreditata presso il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise).

Seguimi su facebook CLICCA "MI PIACE": J D Trek. L'Abruzzo a piedi



Barrea67030ItalyComuni: Barrea (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Pescasseroli (AQ)
Provincia: L'Aquila Regione: Abruzzo
Organizzatore: JD Trek
Info Email: info@jdtrek.com Info Line: 3493938773
Il Vallone della Capriola
Soggiorni
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise