Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

www.lamaddalenapark.it
 

G.I.R.E.P.A.M: al via un triennio di confronto per le Reti ecologiche transfrontaliere

Comunicato Stampa n. 19 del 13.03.2017

(La Maddalena, 13 Mar 17) Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena aderisce come partner associato al Parco Nazionale dell'Asinara al Progetto G.I.R.E.P.A.M - Gestione Integrata delle Reti Ecologiche Attraverso i Parchi e le Aree Marine. L'iniziativa rientra nell'ambito dei progetti sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale - Interreg Italia Francia MARITTIMO 2014-2020 e coinvolge, come soggetto capofila il Servizio tutela della natura e politiche forestali dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Sardegna e altri quindici partner tra la Corsica e la Liguria.

Aderiscono alla rete: la Regione Toscana, il Consorzio di gestione area marina protetta Tavolara punta Coda Cavallo, Fondazione IMC Centro Marino, Office de l'Environnement de la Corse, Parc Naturel Régional de Corse, Università della Corsica, Conservatoire du littoral, Parc national de Port-Cros, Conseil départemental des Alpes-Maritimes, Area Marina Protetta Secche della Meloria, Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Regione Liguria, Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Portofino, Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre - Area Marina Protetta delle Cinque Terre, Ente Parco Naturale Regionale di Montemarcello – Magra – Vara.

Il primo incontro di avvio del progetto G.I.R.E.P.A.M è fissato per il 29 e il 30 Marzo prossimi nel Parc National de Port Cros ente gestore dell'Arcipelago di Hyères nel sud della Francia.

La sfida comune del progetto G.I.R.E.P.A.M. è di migliorare e innovare la governance e la gestione delle aree marine costiere da parte di Regioni ed Enti gestori di aree protette in una visione d'insieme dei territori, per contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici e aderire ad una prospettiva europea di sviluppo economico "green & blue". L'obiettivo è quindi elaborare una strategia transfrontaliera condivisa di gestione integrata, ideata e attuata dalle Regioni in rete con Parchi e Aree Marine Protette per sviluppare soluzioni comuni ai problemi più pressanti dell'area di cooperazione (utilizzo eccessivo delle risorse, inquinamento frequentazione, conflitti sociali). Il risultato sarà il miglioramento dell'efficacia nella gestione delle aree protette dello spazio marino costiero, e la creazione di condizioni favorevoli alla tutela e valorizzazione degli ambiti naturali.

Il progetto si propone di: Realizzare Piani di Azione per habitat e specie d'interesse comune e modelli di pianificazione integrata e regolamentazione di aree protette e siti Natura 2000 (Piani di gestione integrati); Mappare e valutare i servizi ecosistemici; attuare sistemi di contabilità ambientale, individuare green & blue jobs, migliorare la fruizione sostenibile dell'area di cooperazione.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena