Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

www.lamaddalenapark.it
 

Il Parco a scuola per le api

23 e 24 maggio Parco e Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Agraria nell'I.C. Emanuela Loi di La Maddalena

(La Maddalena, 21 Mag 24) Per festeggiare la Giornata Mondiale delle api che si celebra il 20 maggio e la Giornata Europea dei Parchi che invece si festeggia il 24 maggio, il Dipartimento di Agraria l'Università degli Studi di Sassari incontrerà gli alunni delle scuole elementari e medie di La Maddalena i prossimi 23 e 24 maggio.
"In volo con le api" è il nome che abbiamo dato a questo progetto di divulgazione scientifica ed educazione ambientale che proponiamo alle alunne e agli alunni più piccoli di La Maddalena per conoscere il mondo delle api, oggi sempre più a rischio perché minacciate da pesticidi, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
L'ONU ha designato il 20 maggio Giornata mondiale delle api, per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici sull'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Anche il Ministero dell'Ambiente ha emanato apposita direttiva sulla biodiversità dedicata agli insetti impollinatori, riuscendo a coinvolgere i Parchi nazionali in tante attività, dai monitoraggi sui Lepidotteri notturni e diurni alla gestione sostenibile degli apiari e allo studio di api, sirfidi e bombi. E anche il Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, con il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, è coinvolto nel monitoraggio dei Lepidotteri diurni e notturni con il proprio personale.
Agli studenti e alle studentesse dell'Istituto comprensivo di via Carducci, Moneta e via La Fornace sarà offerto un laboratorio di interazione ludica e scientifica sugli insetti impollinatori, uno stand con materiale apistico e un'arnia da osservazione, libri e materiali da campo, tutte attività condotte dai ricercatori dell'Università che lavorano giornalmente sul campo.
Ci auguriamo che tutti gli alunni e le alunne possano comprendere l'importanza del ruolo dei Parchi Nazionali e delle aree protette per la tutela della biodiversità e possano comprendere l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori per il funzionamento degli ecosistemi e la loro conservazione.

Il Parco a scuola per le api
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena