Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

www.islepark.it
 

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente

Festival La natura al centro 27 Giugno

(Portoferraio, 25 Giu 24)  

La foca monaca nell'Arcipelago Toscano: passato e presente

Festival La natura al centro 27 Giugno

GIOVEDI' 27 GIUGNO

La foca monaca nell'Arcipelago Toscano: passato e presente - Un incontro con le ricercatrici dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, che negli ultimi anni è tornato nelle acque dell'Arcipelago. Al termine, piccola degustazione. Corner con attività dedicata ai bambini condotta dalla Guida Parco. In collaborazione con Hotel Hermitage. Ritrovo: ore 21:30 bar Maitù, Loc. Biodola – Durata: 2 ore –

Tutti gli eventi sono gratuiti ma è bene prenotare. Per ogni informazione e prenotazione si può contattare Info Park, tel. 0565 908231, info@parcoarcipelago.info. o  direttamente online a questo link

https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/481-la-foca-monaca-nell%27arcipelago-toscana%3A-passato-e-presente/

L'evento rientra nelle iniziative del Festival "La Natura al Centro", che si svolge fino a settembre sull'isole d'Elba, Capraia e Giglio, per condividere con i cittadini alcune azioni messe in campo dal Parco in termini di conservazione della Natura

Il Festival propone conferenze, passeggiate e laboratori per incontrare gli esperti che studiano la Natura dell'area protetta nell'Arcipelago Toscano

Questo il resto del programma della manifestazione

ISOLA D'ELBA

GIOVEDI' 4 LUGLIO

Il clima che cambia: specie alloctone in ambiente acquatico - Il cambiamento climatico amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sugli ecosistemi marini. Ne parliamo con la professoressa Letizia Marsili (Università di Siena) che ci spiegherà anche le azioni intraprese dalle istituzioni per contrastare queste nuove minacce.

VENERDI' 12 LUGLIO

Pipistrelli! Conosciamoli e…salviamoli. Conferenza con Gianna Dondini per scoprire morfologia, abitudini e comportamento di questi elusivi mammiferi volanti. Insieme alla veterinaria Clarissa Giacolini impareremo cosa fare in caso di rinvenimento di esemplari in difficoltà. Esperienza finale con uso di Bat-Detector ed altri strumenti di intercettazione, a cura di Simone Vergari.

VENERDI' 23 AGOSTO

Le nidificazioni delle tartarughe Caretta caretta nella Toscana settentrionale - Un incontro con l'esperto Marco A.L. Zuffi (Università di Pisa), insieme ai volontari di Legambiente Arcipelago impegnati nella tutela dei nidi, per approfondire la conoscenza di uno tra i più antichi rettili viventi.

ISOLA DI CAPRAIA

MERCOLEDI' 17 LUGLIO

Ali nel blu: il Falco pescatore - Una conferenza a cura di Giampiero Sammuri, biologo e Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, per conoscere questo affascinante rapace.

VENERDI' 6 SETTEMBRE

La Foca monaca nell'Arcipelago Toscano: passato e presente - Un incontro con le ricercatrici dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino.

ISOLA DEL GIGLIO

GIOVEDI' 11 LUGLIO

La tutela della biodiversità nell'Isola di Montecristo - Le straordinarie eccellenze della più affascinante delle isole toscane raccontate dal Presidente del Parco Giampiero Sammuri attraverso le sue esperienze come biologo e i tanti progetti che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha condotto nell'isola di Montecristo.

Tutti gli eventi sono gratuiti ma è bene prenotare. Per ogni informazione e prenotazione si può contattare Info Park, tel. 0565 908231, info@parcoarcipelago.info.

 

La foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano