Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano diventa GEOPARCO

il 1° Ottobre a Lesvos il riconoscimento ufficiale

(Vallo della Lucania, 02 Ott 10) Nel corso della 9^ Conferenza europea dei Geoparchi che si è svolta nell'isola di Lesvos, in Grecia, dal 1 al 5 Ottobre, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è stato riconosciuto GEOPARCO ed è entrato quindi a far parte della rete europea e mondiale dei Geoparchi.Il riconoscimento è avvenuto  a seguito del parere positivo espresso nello scorso mese di giugno dagli ispettori della Rete Europea e Mondiale dei Geoparchi, il prof. Mohd Shafeea Leman dell'Università di Kebangsaan della Malaysia ed il dott. Elmar P. J. Heizmann dello Steinheim Meteorkrater Museum e Geopark Schwäbische Alb, che  hanno avuto modo di visitare alcuni dei luoghi più significativi del territorio come le grotte di Pertosa, le grotte di Morigerati con la Ferriera ed il Museo Etnografico e l'area marina protetta di Costa Infreschi e della Masseta.

Dopo il Green Globe per il Turismo, Riserva di Biosfera MAB UNESCO e soprattutto il riconoscimento dell'UNESCO con cui il territorio del Parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità quale " paesaggio culturale di valenza mondiale " - commenta il presidente Amilcare Troiano - nell'isola di Lesvos, in Grecia, in occasione della 9^ Conferenza Europea dei Geoparchi, il 1° ottobre 2010 il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è stato dichiarato " GEOPARCO " ed inserito nel network europeo e globale. Nell'Anno Internazionale della Biodiversità, grazie al lavoro svolto dai geologi del Parco - continua il Presidente Troiano - conseguiamo il prestigioso riconoscimento di Geoparco a riprova dell'esclusivo patrimonio geologico dell'area protetta più grande d'Italia: più di 500 grotte carsiche tra le quali le meraviglie di Pertosa, Castelcivita, Morigerati, Caselle in Pittari, del Cervati, del Bussento e del Calore, forre conseguenza d'innumerevoli processi carsici epigei, un'infinità di terrazzi marini che dominano la costa costellata da oltre 50 splendide grotte marine, oltre ai 42 musei archeologici,geologici,naturalistici tra cui quello di Magliano Vetere. Questo ulteriore riconoscimento consentirà di attirare gli appassionati di geoturismo nel nostro territorio che si identifica come un meraviglioso Parco di terra e di mare, laboratorio di biodiversità e geodiversità ".

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni