Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Laboratorio “Conservazione e gestione delle risorse naturali” nel Parco del Cilento

Il Formez, nell’ambito del Progetto Assistenza Tecnica al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per l’attuazione della Strategia Europea per lo sviluppo sostenibile, propone un Laboratorio a Castellabate

(20 Mag 09)

Programma della 2° edizione

27 - 28 maggio 2009

Villa Matarazzo –Castellabate - Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (SA)

1° giorno

Mattina, 11.30-13.30

Caffè di benvenuto

Saluti

  • Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – avv. Amilcare Troiano
  • Sindaco del Comune di Castellabate – prof. Costabile Maurano

Presentazione dei lavori e dei partecipanti, analisi del contesto di riferimento

  • Introduzione dei lavori – dott.ssa Tina Quarto, Formez
  • Caratteri ambientali del PNCVD e problematiche di conservazione della biodiversità. Gli habitat sostenuti dall'uomo – dott. Gabriele De Filippo, Formez
  • Progetti di conservazione della biodiversità del PNCVD – dott.ssa Laura De Riso, PNCVD
  • Dalla Convenzione Internazionale alla Strategia dell'UE per la biodiversità. Metodologie condivise per la gestione di piani e progetti di conservazione – dott. Franco Ferroni – WWF Italia

Buffet

Pomeriggio, 14.30 – 17.30

Un metodo per la gestione e valorizzazione sostenibile della biodiversità

  • Pianificazione a lungo termine ed approccio strategico.
  • La definizione di target gestionali nello sviluppo di strategie di gestione delle risorse naturali.
  • Scelta degli indicatori, unità di misura e congruità rispetto alle esigenze sovranazionali.
  • dott.ri F. Ferroni, C. Teofili, F. Bulgarini, A. Pollutri, WWF Italia – dott. T. Quarto, Formez

2° giorno

Mattina, 9.30-13.30 (è prevista una pausa caffè)

La definizione di obiettivi gestionali efficaci

  • Presentazione casi studio: dai siti Natura 2000 alla Regione Toscana
  • Obiettivi: la chiave per il successo di attività gestionali
  • L'analisi delle minacce, l'esperienza internazionale dell'UICN
    dott.ri F. Ferroni, C. Teofili, F. Bulgarini, A. Pollutri, WWF Italia – dott. T. Quarto, Formez

Buffet

Pomeriggio, 14.30 – 17.30

Analisi di contesto e monitoraggio dei risultati

  • Costruzione di modelli concettuali, casi studio: dai siti natura 2000 al Bacino del Mediterraneo
  • Sviluppare strategie efficaci, saper costruire catene dei risultati
  • Il piano di monitoraggio.
    dott.ri F. Ferroni, C. Teofili, F. Bulgarini, A. Pollutri, WWF Italia – dott. T. Quarto, Formez

Nell'ambito del programma è prevista la presentazione delle esperienze dei partecipanti

PDF Scheda di adesione (PDF - 416Kb)

______________________________________

Responsabile dell'attività: Dott.ssa Tina Quarto

Info: Tel. 081 5250302 - 223, Fax. 081 5250337, Email: ambiente@formez.it, www.formez.it

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni