Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Il progetto Life Tirsav del Parco presentato a Roma

La Commissione Europea organizza all’ISPRA un workshop informativo su LIFE + 2009

(28 Mag 09)

Venerdì 29 maggio il progetto LIFE TIRSAV PLUS del Parco del Cilento e Vallo di Diano sarà presentato a Roma, presso la sala congressi dell'ISPRA, nell'ambito di un workshop informativo su LIFE + 2009.  L'incontro, organizzato dalla Commissione Europea in collaborazione con Stella Consulting e MHW, verterà sulle esperienze nazionali di maggior successo del programma LIFE.

In particolare saranno illustrati i casi del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e del Parco Nazionale del Cilento. Il TIRSAV PLUS (Tecnologie Innovative per il Riciclaggio delle Sanse e delle Acque di Vegetazione) è un progetto che nasce dall'esperienza maturata negli anni nel settore del recupero dei reflui oleari. Il progetto, in fase di attuazione in località Iscariello nel Comune di Laurino, ha come obiettivi principali la realizzazione di un centro sperimentale per il recupero dei reflui oleari a fini agronomici. L'impianto riuscirà a processare gli scarti di lavorazione dei frantoi oleari di un intero comprensorio olivicolo e a trasformarli in prodotti di valore commerciale. Ulteriori obiettivi sono rappresentati dall'abbattimento dei danni ambientali causati dagli scarti di lavorazione dei frantoi, dalla diffusione del sistema di processamento e dell'adeguamento delle normative di settore nei paesi produttori europei e mediterranei.

A relazionare sulle fasi di attuazione del Progetto sarà il project manager Antonio Feola che, con il suo impegno, ha contribuito all'implementazione di tecniche innovative ambientali nell'area Parco.

Amilcare Troiano, neo presidente dell'Ente Parco, ha affermato che " garantirà il massimo impegno per un maggiore sviluppo della politica comunitaria  attraverso la partecipazione agli strumenti finanziari di sostegno e di promozione delle azioni a tutela dell'ambiente che possono far sì che l'area protetta diventi un vero e proprio incubatore e laboratorio di casi di eccellenza ".

Per approfondimenti : http://www.tirsavplus.eu/

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni