Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Progetti di conservazione natura: gli anfibi nel Parco

(02 Set 09) Dopo un anno e mezzo di studi, è appena terminato il progetto di ricerca riguardante il censimento e la distribuzione delle varie specie di anfibi nel territorio del parco, con il coordinamento scientifico del dott. Antonio Romano dello Studio Naturalistico Hyla, e il patrocinio della Societas Herpetologica Italica.Grazie al progetto di ricerca, da una conoscenza lacunosa della distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco, si è passati all'acquisizione di una notevole quantità di dati che, permettono di avere un primo quadro chiaro e parzialmente esaustivo su questo argomento: 167 siti inediti di presenza e/o riproduttivi di Anfibi per un totale di 237 records inediti di specie.Nel Parco sono state censite 11 specie di anfibi: 4 urodeli e 7 anuri.Sono presenti specie estremamente importanti dal punto di vista conservazionistico e rigorosamente protette dalle normative Europee, quali la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), il Tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e l'Ululone appenninico (Bombina pachypus), nonché considerate in pericolo di estinzione dalla IUCN (il più alto organismo internazionale per la conservazione della natura), come l'Ululone appenninico, inserito nella lista delle specie Endangered (in pericolo di estinzione).Oltre a queste specie particolarmente protette e minacciate, sono presenti anche: la Salamandra pezzata, (Salamandra salamandra), il Tritone italico (Lissotriton italicus), il Rospo comune (Bufo bufo), la Raganella italiana, (Hyla intermedia), la Rana dalmatina (Rana dalmatina), la Rana appenninica (Rana italica), la Rana di Berger (Pelophylax bergeri)e la Rana di Uzzel (Pelophylax kl. hispanicus).Il prossimo passo da compiere sarà la messa a punto di linee guida per la corretta gestione dei siti artificiali per la riproduzione degli Anfibi e la formazione del personale di quegli enti, come le Comunità Montane, che sono responsabili della manutenzione di tali manufatti.

 

 

 

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni