Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

La gestione e la conservazione del gabbiano corso nelle aree protette

Giornata di studio organizzata da Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ISPRA & ASOIM - S. Maria di Castellabate, palazzo Belmonte - 12 dicembre 2009

(29 Ott 09)

L'obiettivo principale della giornata di studio è quello di riunire tutte le istituzioni e gli studiosi italiani che si occupano della gestione e della conservazione del Gabbiano corso, per mettere a confronto le diverse esperienze e trarne indicazioni utili per gli Enti gestori delle Aree Naturali Protette di rilievo per la specie, a cui spetta il compito di attuare le misure di tutela. L'iniziativa è la prima occasione di confronto su questa specie a livello nazionale e raccoglierà tutte le conoscenze e le esperienze di gestione scaturite nei primi otto anni di validità del Piano d'Azione. Il programma prevede nella mattinata gli interventi tecnici dei relatori, come contributi delle diverse realtà locali, e nel pomeriggio una tavola rotonda che verterà sulla gestione dei siti di interesse conservazionistico per il Gabbiano corso.

Programma di lavoro

Ore 9.00 Registrazione

Ore 9.15 Saluti autorità

  • Amilcare Troiano - Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
  • Costabile Maurano - Sindaco di Castellabate

Ore 9.30 Interventi introduttivi

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare  P. Fiorentino, F. Montalto)
ISPRA (N. Baccetti): Dal Piano d'Azione ad oggi: introduzione alla giornata di studio

Ore 10.00 Contributi dalle diverse realtà locali al monitoraggio della popolazione
(chairman: V. Cavaliere; interventi di 15+5 minuti)

  • M. Zenatello, C. Zucca: La Sardegna, roccaforte della popolazione riproduttiva italiana
  • P. Sposimo, N. Baccetti: La vacillante situazione delle colonie toscane
  • G. Marzano: Monitoraggio della colonia pugliese ("dove una specie mobile diviene immobile")
  • V. Cavaliere: Le colonie nelle aree protette campane
  • F. Corbi: Una nuova colonia nel Lazio
  • B. Amadesi: Quali fattori ambientali sono correlati alla distribuzione delle colonie?

Coffee break 12.00

Ore 12.15 Contributi dalle diverse realtà locali: esperienze di gestione attiva
(Chairman: M. Zenatello; interventi di 15+5 minuti)

  • D. Pisu, S. Nissardi: Flessibilità del monitoraggio di una specie mobile
  • F. Giannini, P. Sposimo: Tutela sulla carta e tutela sul campo nel PN Arcipelago Toscano
  • G. Spano, N. Baccetti: Minacce riscontrate e interventi realizzati in Sardegna

Ore 13.15-14.30 Pausa pranzo

Ore 14.30 - 16.30 Tavola Rotonda "Verso una strategia per la conservazione del Gabbiano corso nelle aree protette italiane e fuori da queste", moderatore N. Baccetti.

Alla tavola rotonda saranno invitati ad intervenire amministratori delle aree protette interessate da presenza della specie, rappresentanti del Ministero e alcuni amministratori locali, oltre a tecnici e rappresentanti delle Associazioni. Il goal sarà quello di identificare procedure omogenee di monitoraggio e gestione, di valutare il possibile impiego di questa specie bandiera a fini didattico-educativi ed infine di valutare il peso delle recenti acquisizioni conoscitive in funzione di un prossimo aggiornamento del Piano d'Azione nazionale su questa specie.

Per le adesioni e qualsiasi informazione contattare la dott.ssa Laura De Riso e-mail l.deriso@cilentoediano.it, con oggetto Gabbiano corso, entro il 20 novembre 2009

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni