Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

www.cilentoediano.it
 

Il Parco protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

(24 Nov 09)

Il Parco, in occasione della dodicesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, svoltasi a Paestum dal 19 al 22 novembre, ha  presentato la rete delle aree archeologiche, comprendente 8 siti riqualificati con i finanziamenti del Progetto Integrato "La Rete Ecologica per lo Sviluppo Sostenibile Locale", nell'ambito del POR Campania 2000-2006.

 I siti archeologici, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con i Comuni, la Soprintendenza  Archeologica e gli operatori turistici locali, vanno ad arricchire ancora di più la straordinaria identità storica e culturale che ha permesso l'inserimento del Parco nella esclusiva lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO come "paesaggio culturale" di rilevanza mondiale.

L'iniziativa dell'Ente parte dalla consapevolezza che, oltre alla maestosità di Paestum ed alla suggestione dell'area archeologica di Velia, la ricerca archeologica degli ultimi decenni ha messo in luce un patrimonio archeologico cosiddetto minore ma di eccezionale fascino e di particolare rilievo scientifico che impreziosisce il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le aree archeologiche  recuperate si trovano nei comuni di  Monte San Giacomo, Roscigno, Padula, Moio della Civitella, Caselle in Pittari, Santa Marina, Centola e Roccagloriosa.

Nel quadro delle iniziative presentate dal Parco alla Borsa, il Presidente Amilcare Troiano ha firmato due accordi con il Soprintendente per i Beni Archeologici, Maria Luisa Nava:il primo relativo al progetto di ricerca scientifica per la reintroduzione della Rosa di Paestum, citata nelle "Georgiche" di Virgilio, nelle aree antistanti i templi ed il secondo relativo alla passeggiata filosofica "Il viaggio di Parmenide" durante tutto l'anno.

L'originale passeggiata, ideata dall'Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia, è stata inaugurata con la visita di novanta buyers stranieri al sito archeologico di Velia. Gli operatori hanno letteralmente scoperto l'antica Elea, " viaggiando con Parmenide " attraverso un percorso integrato che alterna informazioni di carattere storico – archeologico sul sito a momenti teatrali e musicali. Le scene rappresentate hanno evocato i discorsi e le visioni del filosofo fondatore della scuola eleatica, Parmenide, e del suo allievo Zenone.

Nei giorni di venerdì 20 e sabato 21, dalla sede della Borsa, presso l'Hotel Ariston a Paestum, è partito un servizio navetta gratuito per visitare gli Antiquaria di Palinuro e Roccagloriosa. Negli stessi giorni i due siti sono stati protagonisti di un'iniziativa speciale indirizzata alle scuole secondarie di primo e secondo grado in cui gli studenti hanno potuto visitare anche la casa del Maestro Josè Ortega ed, in anteprima, l'omonimo Museo, a Bosco (frazione di San Giovanni a Piro).

Infine tra le tante proposte c'è stata anche la visita al Museo Paleontologico con i suoi laboratori didattici e le visite al sito da dove provengono i ritrovamenti di vegetali fossili risalenti a circa 90 milioni di anni fa.

 Domenica 22 novembre, nell'ambito del convegno su " La certificazione del paesaggio e del territorio " il Presidente Troiano ed il Presidente della Provincia di Salerno Cirielli hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la realizzazione di infopoint a supporto della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale,archeologico ed enogastronomico del territorio.

Il Parco protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni