Vai alla home di Parks.it
 

Paesaggio terrazzato protagonista a Linea Verde Life

Sabato I giugno, dalle ore 12.40 su RaiUno

(Sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, 31 Mag 24) Linea Verde Life, programma  che racconta l'Italia del cambiamento, della ricerca e dell'innovazione in nome della sostenibilità urbana e del rispetto del territorio, puntando i riflettori sulla provincia italiana, virtuosa e identitaria ha fatto tappa a Manarola nell'"anfiteatro dei giganti", sito pilota del Progetto Stonewallsforlife. 

Passeggiando tra terrazzamenti, muri a secco colorati da fiorirture primaverili e il risveglio delle vigne, la conduttrice Elisa Isoardi - accompagnata da Emanuele Raso, geologo del Parco Nazionale - è andata alla scoperta del paesaggio delle Cinque Terre, modellato dall'uomo nel corso dei secoli, attraverso la tradizionale tecnica costruttiva a muri a secco, oggi al centro del progetto europeo finanziato dal programma LIFE sul tema dei cambiamenti climatici. 

STONEWALLSFORLIFE consiste nel recupero e mantenimento di terrazzamenti con muri a secco e delle relative opere di regimazione idraulica per proteggere il territorio e i suoi abitanti dagli effetti degli eventi meteorologici estremi. I muri a secco oggi hanno quindi una rilevanza dal punto di vista ambientale poiché possono aumentare la resilienza del territorio ai cambiamenti climatici.

Altro focus dell'appuntamento di RaiUno, la vasta rete sentieristica del Parco: 130 km di percorsi dalla costa al crinale, oggetto di cura quoditidiana da parte dei manutentori del Parco, una figura professionale creata e formata dall'Ente per conservare e valorizzare questo patrimonio in pietra a secco che attraversa habitat naturali e insediamenti antichi, oggi al centro di un rinnovato interesse turistico. 

Paesaggio terrazzato protagonista a Linea Verde Life
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre