Vai alla home di Parks.it
 

Frequenze della Santa Sede sintonizzate sul Circeo

La prima volta del Parco su Radio Vaticana

(Sabaudia, 21 Ago 19) Il Parco del Circeo per la prima volta su Radio Vaticana all'interno della trasmissione "Strada facendo – In viaggio con la radio". 

E' stata una occasione preziosa ed unica di conoscenza e promozione di questa terra e al contempo di riflessione sull'importanza della tutela della natura anche come nostro prossimo.

Il direttore dell'Ente, Paolo Cassola, intervistato dalla giornalista Francesca Sabatinelli, ha illustrato agli ascoltatori alcuni degli aspetti che rendono quest'area protetta così originale e da conoscere. "Questo è un parco storico, nato nel 1934. - ha sottolineato Cassola - ed è importante sia dal punto naturalistico (della biodiversità e del paesaggio), sia dal punto di vista storico e dei beni culturali (la presenza umana nel territorio affonda le radici nella preistoria con l'uomo di Neanderthal per arrivare al razionalismo moderno). Nel Parco del Circeo si incontrano ambienti molto diversi tra loro, ognuno necessario alla sopravvivenza dell'altro che formano un sistema di elevatissimo valore in soli 8mila ettari".

"Un luogo da visitare tutto l'anno"  ha sottolineato il direttore, elencando, sia pure nella brevità dei tempi radiofonici, le tante iniziative e i progetti realizzati in questi ultimi anni a sostegno per esempio del turismo sostenibile e della destagionalizzazione. Si è parlato anche di mobilità sostenibile, azioni di sistema a sostegno della biodiversità, iniziative di educazione ambientale, con particolare attenzione ai progetti presentati recentemente per il bando "ParchiXilclima" del Ministero dell'Ambiente che mette a disposizione del Parco del Circeo oltre 3 milioni di euro. 

"È necessario oggi essere concreti e voltare pagina sul tema della sostenibilità - ha concluso il direttore Cassola - Oggi lo sviluppo o è sostenibile oppure non è uno sviluppo. I parchi devono essere amici del territorio, investendo soprattutto sugli abitanti di domani. Così come i territori e le loro comunità devono essere amici dei Parchi capendone e vivendone l'importanza e i loro frutti, come per esempio il preziosissimo e insostituibile "lavoro" sulla CO2".

Il Direttore dell'Ente Parco ha voluto concludere l'intervista, auspicando una nuova coscienza e rispetto verso l'ambiente in cui viviamo e richiamando la Lettera Enciclica "LAUDATO SI'" del Santo Padre Francesco nel 2015 sulla cura della Casa Comune, citandola con: " Non tutto è perduto, perché gli esseri umani possono ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, in favore dell'ambiente che è la nostra casa. Al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto".

Per riascoltare la puntata:https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/strada-facendo/strada-facendo-17-08-2019.html#play 

Il litorale
Il litorale
Daino
Daino
Villa Domiziano
Villa Domiziano
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale del Circeo