Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Esperienze di gestione faunistica nel Parco delle Foreste Casentinesi

Dal 17 al 21 ottobre 2011

(05 Set 11) Nell'ambito delle attività di gestione faunistica partecipata, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato offre a chiunque sia interessato la possibilità di partecipare alle attività di gestione dalla fauna selvatica.
Durante le  giornate i partecipanti (max 10) potranno partecipare alle seguenti attività:

  • Catture di cervi per la loro reintroduzione in altri Parchi, sia con il metodo dei recinti che con il metodo della telenarcosi
  • Monitoraggio di lupi ed ungulati tramite radiotelemetria, anche satellitare
  • Monitoraggio genetico del Lupo tramite raccolta delle fatte lungo transetti predeterminati
  • Catture di cinghiali in soprannumero
  • Monitoraggio della fauna ittica e degli anfibi del Parco
  • Analisi necroscopiche di animali deceduti ritrovati nel Parco
  • Analisi della dieta del Lupo
  • Osservazioni naturalistiche con specifico riferimento all'avifauna particolarmente protetta
  • Monitoraggio del Lupo tramite wolf howling
  • Analisi dell'impatto della fauna sulle attività agricole e selvicolturali: tecniche di indagine.
PDF Modulo d'iscrizione e regolamento

La scadenza per la presentazione delle domande, che saranno comunque accettate in ordine di arrivo, è fissata per il 7 ottobre alle ore 12.00.
La località base per le attività è la sede legale dell'Ente a Pratovecchio (AR) 

Altre informazioni

Esperienze di gestione faunistica nel Parco delle Foreste Casentinesi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna