Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Un parco di natura e di popoli

Lunedì 8 ottobre, alle ore 14.30, presso il Centro Visita del Parco Nazionale - Palazzo del Capitano, Bagno di Romagna

(Pratovecchio, 07 Ott 12) Il Parco presenta i suoi nuovi indirizzi e per farlo sceglie la cornice del Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna.

L'incontro prevede due momenti, il primo che ha inizio alle 14.30, dopo il saluto del Sindaco di Bagno di Romagna, con la presentazione delle azioni recentemente intraprese:

  • La proposta di collaborazione con la Comunità del Parco al fine di dare attuazione all'articolo 14 della legge 6 dicembre 1991, n° 394 "iniziative per la promozione economica e sociale delle collettività eventualmente residenti all'interno del Parco e nei territori adiacenti";
  • Gli sviluppi della ricerca sul paesaggio e le aree aperte presenti all'interno dell'area protetta e conseguente definizione di un piano di gestione dei pascoli a sostegno delle attività produttive del settore agricolo presenti nell'area Parco;
  • Le azioni di promozione turistica. Rapporti in essere con APT Emilia Romagna e Toscana;
  • Il marchio del Parco quale strumento di valorizzazione delle imprese del territorio;
  • L'iniziativa Appennino Slow;
  • L'Alta via dei Parchi;
  • La proposta di attivazione della Comunità del cibo del Tortello nella Lastra al fine di creare percorsi di trasformazione di feste in eventi;
  • Il protocollo di intesa ai fini della gestione faunistica fra Enti territorialmente competenti.
A partire dalle ore 16.00 verranno presentati dai Prof. Alessandro Pacciani e Giovanni Belletti, della Facoltà di Economia dell'Università di Firenze, i risultati della ricerca su "Aree rurali e configurazioni turistiche - differenziazione e sentieri di sviluppo in Toscana", pubblicati dalla Franco Angeli (PDF presentazione). Il lavoro riguarda l'analisi di tre territori della Toscana (il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Comune di Vinci e il Comune di Montaione), ponendo in evidenza la loro evoluzione e i possibili scenari di un futuro sviluppo del turismo legato alla valorizzazione delle rispettive vocazioni e risorse. Saranno presenti all'iniziativa anche i professori che hanno collaborato nella redazione delle diverse parti della ricerca. Sono inoltre stati invitati a partecipare all'iniziativa, per uno scambio di esperienze pur maturate in contesti molto diversi, i Sindaci del Comune di Vinci e di Montaione.
  • Dibattito fra glia attori della ricerca e i convenuti.
  • Conclusioni a cura del Presidente dell'APT Emilia Romagna Liviana Zanetti
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna