Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

www.parcoforestecasentinesi.it
 

Ultime news dal Parco

Eventi, corsi, escursioni e mostre nel territorio dell'area protetta

(Pratovecchio, 04 Mar 13) SULLE VIE DEI CAMMINI 
Sei viaggi a piedi di due giorni per camminare, mangiare, dormire, vivere e scoprire il Sentiero delle Foreste Sacre, il Cammino di San Vicinio e la Via Romea Germanica.

Il programma, che si concentra in primavera e autunno, si sviluppa attorno ai fine settimana più importanti della stagione escursionistica nazionale e ai weekend più fertili di suggestioni naturalistiche.
Qui nel dettaglio le date:
13 - 14 aprile: Bagno di Romagna-Camaldoli
4 - 5 maggio: Civitella -Nocina - Bagno di Romagna
18 - 19 maggio: Bagno di Romagna - La Verna - Bagno di R.
22-23 giugno: Bagno di Romagna - Balze e poi - Sant'Agata Feltria
28 - 29 settembre: Bagno di Romagna - Ridracoli - Bagno di R. 
12 - 13 ottobre: Bagno di Romagna - Badia Prataglia - Bagno di R.

PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO "COME L'ABETE, SAPIENTE DELLE COSE DELL'ALTO"
A Soci (Bibbiena), Cinema Italia, mercoledì 6 marzo alle ore 21.00

E' un Documentario prodotto da Fargofilm srl e Filmrouge Coop arl di Torino, in co-produzione con Salt & Lemon, con il sostegno di INEA, Regione Toscana, Film Commission Piemonte. La regia è di Monika Crha e Angelo Santovito ai quali  l'idea è nata ascoltando un'intervista rilasciata alla radio, dal Dott. Raoul Romano, responsabile del progetto di digitalizzazione del Codice Forestale Camaldolese che vedrà la luce grazie all'accordo fra il Collegium Scriptorium Fontis Avellanae e INEA.
I monaci camaldolesi sono stati gli autori del paesaggio casentinese e delle sue magnifiche abetine, praticando uno sviluppo socio-economico locale sostenibile e innescando un welfare condiviso con le popolazioni rurali locali. Per loro il bosco è il corrispettivo del deserto ascetico, e la sua cura si è concretizzata in disposizioni e regole.
Attualmente il territorio è gestito dall'Ente Parco, dal Corpo Forestale dello Stato, e dall'Unione dei Comuni.  Il Documentario, unendo queste voci a quelle dei monaci di Camaldoli vuole essere una proposta che sia utile a rafforzare in tutti noi il senso di responsabilità nei confronti dell'ambiente, perché è fondamentale lasciare a chi verrà dopo di noi una terra in salute! Un giardino, proprio come quello che Dio ha consegnato agli uomini.
La proiezione del 06/03/2013 alle 21.00 al Cinema Italia di Soci è gratuita e aperta alla cittadinanza. Oltre all'incontro con i registi e autori ci sarà la possibilità di intervenire e confrontarsi con i protagonisti.
Parteciperà il Presidente facente funzione dell'Ente Parco Dr. Gabriele Locatelli.
A fine serata sarà possibile l'acquisto di un dvd del Documentario per la visione home video.
Per chi volesse prepararsi a questo evento in anticipo, il sito del Documentario è www.comelabete.it dove si possono lasciare commenti e visionare un breve trailer.

PIETRO ZANGHERI E LA NATURA DI ROMAGNA in 3D
A Forlimpopoli la mostra sull'Archivio fotografico Zangheri

In occasione del 30° della Fondazione del Gruppo Funghi e Flora, sarà riproposta a Forlimpopoli la mostra dedicata all'Archivio Fotografico della Romagna di Pietro Zangheri e all'evoluzione del paesaggio romagnolo, visto attraverso gli scatti del naturalista realizzati tra gli anni '20 e gli anni '40.
L'inaugurazione della mostra, realizzata dal Parco Nazionale e dalla Provincia di Forlì-Cesena, si è tenuta sabato 2 marzo presso la Chiesa dei Servi in via A. Costa. La mostra resterà quindi aperta dal 3 al 10 marzo, in occasione della festa tradizionale della Segavecchia.
Orari e informazioni: tutti i giorni feriali dalle ore 20 alle 22, festivi e prefestivi dalle 15 alle 18. Per visite guidate e altre informazioni contattare il 335.7691286 e consultare il sito www.pietrozangheri.it.

CORSO DI ASTRONOMIA PRATICA E UTILIZZO DEL PLANETARIO
Dal 26 Aprile al 17 Maggio presso il Planetario del Parco Nazionale
 
Lo scopo del corso è quello di avvicinare studenti, appassionati, semplici curiosi alle scienze astronomiche attraverso l'osservazione e l'interpretazione dei principali fenomeni celesti visibili ad occhio nudo.
Il corso oltre a fornire ai partecipanti le indispensabili nozioni di astronomia di base, consentirà agli stessi di acquisire familiarità nell'uso dello strumento Planetario e dei telescopi.
Il percorso didattico si articola in lezioni teoriche sotto la cupola del planetario con l'ausilio di strumenti astronomici didattici e lezioni pratiche mediante osservazione diretta dei fenomeni celesti integrata da alcune semplici esperienze, da realizzarsi con l'utilizzo di versioni semplificate di strumenti astronomici antichi.
La partecipazione al corso è vincolata al pagamento della quota di iscrizione di € 35 che darà diritto a Cd contenente dispense del Corso e astrolabio. Il corso prevede quattro incontri, tre serali e uno diurno, tre dei quali suddivisi in una parte teorica e in una parte pratica. A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso sarà aperto a un numero limitato di partecipanti (max 28).
Le lezioni si svolgeranno Venerdì 26 Aprile " Moto apparente della volta celeste", Venerdì 3 Maggio " Moti apparenti di Luna e pianeti", Domenica 12 Maggio " Moto apparente del sole", Venerdì 17 Maggio "Le osservazioni galileiane. Uso del telescopio".
Info e prenotazioni: 0575.520511 – 0575.503029 – 335.6244440

CONCORSO FOTOGRAFICO "ANDAR PER ALBERI"
Immagini invernali sui sentieri del versante fiorentino del Parco

L'Associazione Ecotondo con Giropoggio nell'ambito del progetto "Le Porte Fiorentine del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna" – azioni volte a valorizzare l'area fiorentina del Parco Nazionale, con i contributi di Provincia, Parco Nazionale Foreste Casentinesi e i Comuni di Londa e San Godenzo-, indice un concorso fotografico.
Il concorso intende promuovere e rafforzare la conoscenza del patrimonio ambientale del versante fiorentino del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna utilizzando la modalità fotografica come mezzo espressivo ad ampia diffusione.
Il concorso, aperto a tutti gli appassionati di fotografia compresi nell'età tra 14 e 99 anni, prevede la presentazione di fotografie che abbiano per tema l'albero in inverno. Gli scatti fotografici sono da realizzare sul percorso dei sentieri del versante fiorentino del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, come indicato nel documento Sentieri (area territoriale di riferimento).
Dal sito www.ecotondo.org è possibile scaricare: Regolamento e Premi - Domanda di Partecipazione - Sentieri (area territoriale di riferimento).
Calendario del concorso:
CONSEGNA, Sabato 9 marzo 2013: Consegna ultima delle buste chiuse contenenti le immagini fotografiche e la Domanda di partecipazione con la scheda delle immagini fotografiche.
Dalle ore 10.00 - 12.00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale a Castagno D'Andrea, S.Godenzo (FI) in Via della Rota, 8
Dalle ore 17.00 - 19.00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale a Londa (Fi)Chalet Il Lago.
GIURIA, Sabato 23 marzo 2013: Riunione di Giuria
MOSTRA, Venerdì, Sabato e Domenica di Pasqua (29-31/3/2013), orario 16,00-19,00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale a Londa (Fi), Chalet Il Lago, con votazione aperta al pubblico ("Giuria del pubblico").
PREMIAZIONE, Domenica 7 aprile 2013, ore 16,00 presso il Centro Visita del Parco Nazionale a Londa (Fi), Chalet Il Lago.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna