Vai alla home di Parks.it
 

Triqnakhalè: gli ulivi e le viti del barone

la campagna e l'agricoltura pantesca

Domenica 30 Giugno 2024

A Pantelleria il legame tra il paesaggio, i suoi abitanti e l'agricoltura è talmente stretto che si può dire che l'isola intera è paesaggio. L'opera dell'uomo qui è stata intensa, ma è stata sempre condotta rispettando il territorio, cercando di mantenere con esso un dialogo costruttivo. È questo il valore inestimabile del paesaggio pantesco. Ogni intervento è frutto di una mediazione limata nei millenni tra le esigenze dell'uomo e le caratteristiche climatiche, geografiche e geologiche dell'isola. Per rendere Pantelleria coltivabile l'agricoltura si è sviluppata in tempi lunghissimi, seguendo una strada tutta sua che ha portato alla creazione di un paesaggio irripetibile. Proteggere le piante dal vento, sfruttare ogni goccia di umidità e ricavare campi tra le impervie colate laviche. Sono questi i principi che si nascondono dietro al lavoro dell'uomo a Pantelleria. Forgiando l'isola i panteschi hanno creato un luogo dove l'asprezza della natura si è trasformata in un punto di forza.
SENTIERO 979, incrocio 977 Balata dei Turchi; lunghezza 7 km; dislivello +/- 200 mt slm;

  • E - Escursionistico
  • ore 08.30 Piazza Perugia, contrada Tracino; con il proprio mezzo ci si avvicinerà al punto di partenza dell'itinerario (poco più avanti).
  • Tempo di percorrenza 4 ore
  • Scarponi da trekking alti a protezione del malleolo; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua; filtri solari; macchina fotografica (facoltativa);
  • Italiano
  • Modalità di pagamento: cash. Prenotazione: fino a 24 ore prima dell'evento. Policy cancellazione: gratuita fino a 24 ore prima dell'escursione; 100% penale nelle ore successive.

Info & Prenotazioni:
Silvia Ferrandes
pantelleriamood@gmail.com; +39.320.8104180 solo WApp
Costi: euro 60 a persona (base minima 4 partecipanti); euro 100 a persona (escursione in esclusiva base 2 persone)
Max 10 partecipanti; età minima 12 anni.



Pantelleria91017ItalyComune: Pantelleria (TP)
Provincia: Trapani Regione: Sicilia
Triqnakhalè: gli ulivi e le viti del barone
Soggiorni
Dove dormire a:
Pantelleria
Dove mangiare a:
Pantelleria
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria