Vai alla home di Parks.it
 

Network istituzionale LIFE WOLFNET

Martedì 14 dicembre Network istituzionale per la condivisione delle misure di conservazione e gestione del Lupo in APE (Appennino Parco d'Europa)

(Guardiagrele, 01 Dic 10) I beneficiari del progetto Life WOLFNET promuovono e attuano la diffusione, in ambito appenninico, delle metodiche standardizzate e degli interventi tecnici predisposti e sviluppati nell'ambito del progetto. Il mezzo prevalente individuato è costituito da un Network istituzionale che coinvolge tutte le amministrazioni che operano in APE, gli istituti di ricerca, le organizzazioni non governative ed altri soggetti portatori di interesse, che dunque si configura come tentativo di promuovere un luogo funzionale di coordinamento e di sinergia tecnico-istituzionale per la gestione del Lupo in Appennino. Il Network è contemplato nella forma di tavolo di coordinamento permanente degli enti gestori e delle amministrazioni coinvolte nella gestione della specie o dei territori in cui la stessa è presente e nei quali si verifica potenzialmente o concretamente un conflitto con le attività antropiche.
Il tavolo si riunirà periodicamente nelle diverse sedi dei beneficiari Wolfnet e raccoglierà, anche mediante appositi forum specialistici sul web (www.lifewolf.net), la sistematizzazione delle analisi, delle misure di prevenzione e di gestione frutto di esperienze già sviluppate, delle attività innovative sviluppate nel progetto o di altre iniziative parallele.
La prima riunione del Network si pone l'obiettivo di presentare la Vision di Progetto, sintesi, contributi e spunti di riflessione per la gestione della specie, coinvolgendo gestori e ricercatori in una discussione aperta sulle criticità e sulle prospettive del rapporto, in continuo divenire, tra Lupo e attività antropiche.


Martedì, 14 dicembre 2010
Sede Operativa Parco Nazionale della Majella, Badia Morronese, Sulmona (Aq)


Sintesi, contributi e prospettive per una Gestione coordinata del Lupo in Appennino


SALUTI e INTRODUZIONE
Ore 9.30 – 10.00
- Gianfranco Giuliante, Commissario Straordinario Ente Parco Nazionale della Majella.
- Rappresentante Direzione Protezione della Natura, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
VISION DI PROGETTO e PRIMI RISULTATI
Ore 10.00 -11.00
- Il Progetto Life Wolfnet: obiettivi e risultati preliminari. Teodoro Andrisano, PNM, Project Manager.
- Verso una standardizzazione di metodi e procedure: la proposta dei protocolli Wolfnet. Simone Angelucci e Antonio Antonucci, PNM.
Coffee Break


STATO DELLA SPECIE SULL'APPENNINO ed ESPERIENZE DEGLI ALTRI PROGETTI LIFE NATURA
Ore 11.30 – 13.00
- Analisi dell'attuazione dell'Action Plan per il Lupo in Italia, Elisabetta Raganella Pelliccioni, ISPRA.
- Stato delle ricerche sul Lupo in Appennino, Luigi Boitani, Università La Sapienza, Roma.
- Stato sanitario e persecuzione, Rosario Fico, Centro di Referenza Medicina Veterinaria Forense.
- Il contributo del Life Antidoto, Anna Cenerini, Project Manager e Monica Di Francesco, Internal Coordinator.
- Il contributo del Life Extra, Annette Mertens, Project Manager e Pina Leone, Internal Coordinator.
Lunch Break


GESTORI e RICERCATORI a CONFRONTO
Ore 14.00 – 16.30
Interventi ad invito, modera Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette Legambiente.
- Nicola Cimini, Direttore Parco Nazionale della Majella
- Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi
- Enzo Valbonesi, Regione Emilia Romagna -Servizio Parchi e Risorse forestali
- Giorgio Boscagli, Direttore Parco Nazionale Foreste Casentinesi
- Ciro Lungo Pr. Dir. Divisione 7°, Corpo Forestale dello Stato
- Marco Apollonio, Università di Sassari
- Luigi Boitani, Università La Sapienza, Roma


Interventi su prenotazione
16.30 – 18.00


Conclusioni del Meeting
18.00 – 19.00


Chiusura dei lavori
19.00

Network istituzionale LIFE WOLFNET
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale della Maiella