Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

www.sibillini.net
 

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ascolta il territorio

Al via una serie di incontri con allevatori, operatori economici e turistici del territorio del Parco

(Visso, 11 Nov 10) L'agenda del mese di novembre è ricca di appuntamenti importanti per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: si apre, infatti, un ciclo di incontri i cui esiti contribuiranno a definire le strategie gestionali in alcuni settori di intervento del Parco.

Il primo di questi appuntamenti è previsto per il 15 novembre e vedrà il Parco confrontarsi con gli albergatori dei comuni dell'alta valle del Nera; l'incontro verterà sulla creazione di una rete di strutture ricettive legate alla presenza del Camoscio appenninico - gli Hotel del Camoscio – nella convinzione che il progetto di reintroduzione di questa importantissima specie potrà determinare, nel medio e lungo periodo, delle positive ricadute economiche per il territorio anche in termini di presenze turistiche.

Il 18 novembre, poi, è previsto l'incontro con i rappresentanti delle Guide del Parco, degli accompagnatori naturalistici e delle Guide Alpine che operano nel territorio dei monti Sibillini e che avranno modo, in questa sede, di fornire il proprio contributo nel campo della regolamentazione delle attività ricreative in montagna.

Il convegno La Biodiversità ritrovata - che si terrà il 19 novembre presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e che è inserito nel ciclo di convegni e seminari del programma "PDF Biodiversità nelle aree protette" promosso dalla Regione Marche in occasione dell'Anno Internazionale della Biodiversità - sarà un altro importante momento di confronto tra addetti ai lavori sul tema della biodiversità. Verranno presentate le principali esperienze di gestione faunistica e ambientale della Regione Marche con uno spazio di discussione finale coordinato dal Direttore del Parco, Franco Perco.

Il 23 novembre si terrà, poi, la prima riunione del Forum permanente previsto dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile a cui il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha da poco rinnovato la propria adesione. In questo caso sono chiamati a partecipare tutti gli attori economici del territorio e i vari portatori di interessi al fine di dare avvio concreto alle azioni della nuova strategia turistica quinquennale; si decideranno i gruppi di lavoro e la modalità di composizione degli stessi e si cercherà il più ampio grado di condivisione possibile sulle politiche turistiche e su alcuni temi specifici.

Sempre per il 23, infine, è previsto l'incontro di Sindaci, allevatori, associazioni di categoria e molti altri portatori di interessi col Professor Angelo Turco dell'Università dell'Aquila in cui verranno illustrati le attività svolte nell'ambito del progetto LIFE Ex-Tra e quelle in programma per i prossimi mesi; in particolare, l'incontro condotto dal Professor Turco verterà sugli aspetti partecipativi del progetto che, lo ricordiamo, ha, tra le finalità, la riduzione dei conflitti tra le attività umane e la presenza della Fauna Selvatica.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini