Vai alla home di Parks.it
 

Anche Federparchi Calabria sostiene la candidatura di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

(Lorica di San Giovanni in Fiore, 26 Set 12) Insieme a Federparchi Basilicata, in un'ottica di sinergia e collaborazione, il Coordinamento regionale della Federparchi ha comunicato al Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, il pieno sostegno ad un'iniziativa che valorizza non solo la Basilicata, ma l'intero Mezzogiorno.

A questo scopo, il presidente del Parco Nazionale della Sila, Sonia Ferrari, e il presidente del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Domenico Totaro, hanno preso parte ad un incontro che si è tenuto lunedì scorso, 24 settembre presso Palazzo "Il Casale", sede del Comitato Matera 2019, alla presenza del presidente del Parco Regionale della Murgia Materana Pierfrancesco Pellecchia. I due presidenti dei Parchi nazionali, in qualità di responsabili dei rispettivi coordinamenti regionali di Federparchi, hanno manifestato al sindaco Adduce, presidente del Comitato promotore di Matera 2019, la volontà di sostenere il percorso di Matera, città del Sud Italia la cui candidatura al prestigioso riconoscimento dell'UE è agevolata dalla sua naturale vocazione al turismo culturale, attraverso varie iniziative di supporto da mettere in campo nei prossimi mesi.

"Non è un caso che oggi siamo qui in rappresentanza di Federparchi - ha detto Sonia Ferrari - perché crediamo che l'approccio della sostenibilità a cui si ispira Matera, lo stesso che adottiamo e promuoviamo nei Parchi, sia quello giusto per accreditare la città al prestigioso riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2019. Questa candidatura significa riqualificare la città con un effetto che avrà senz'altro ripercussioni positive sul lungo termine. Presto faremo un consiglio per discuterne al meglio nella certezza che tutti i componenti della Federparchi Calabria saranno favorevoli e pronti a condividere il sostegno a questa iniziativa."

"Abbiamo voluto dare forza a questa candidatura - ha affermato il presidente Totaro - perché siamo convinti che il binomio natura-cultura sia vincente per il turismo. A Matera va il sostegno di tutti e quattro i Parchi lucani che sono uniti sotto il simbolo di Federparchi Basilicata, come testimonia anche la stretta collaborazione con il Parco della Murgia, con il cui presidente abbiamo già concordato una serie di iniziative da realizzare proprio qui a Matera". Quanto alle motivazioni dell'iniziativa di Federparchi, Totaro, ha sottolineato "il grande sforzo della città dei Sassi di accreditarsi come centro di eccellenza della cultura, operazione che ha forti potenzialità di ricaduta in termini di occasioni di lavoro per i giovani e che costituisce un sostanziale contributo al turismo culturale dell'intera Basilicata".

Il sindaco Adduce, nel ringraziare i coordinamenti Federapachi di Basilicata e Calabria, il cui sostegno ha accolto con entusiasmo, ha sottolineato come "la candidatura di Matera assume valore non solo per la nostra città, ma per tutte le aree interne del Sud Italia, da non considerarsi aree periferiche al turismo."" "Dobbiamo puntare su ciò che abbiamo e sulla cultura come antidoto alle difficoltà, - ha aggiunto Adduce - valorizzando il nostro patrimonio naturale, artistico, e paesaggistico. A tal proposito - ha concluso - è bene sottolineare che Matera è patrimonio dell'Unesco non solo per i Sassi ma anche l'altopiano murgiano parte rilevante del Parco della Murgia". 

Anche Federparchi Calabria sostiene la candidatura di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale della Sila