Vai alla home di Parks.it
 

Con Radio3 e l’antropologa Patrizia Giancotti in viaggio nel Parco Nazionale della Sila

(Lorica di San Giovanni in Fiore, 20 Set 17)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse da Consiglio d'Europa, Commissione Europea e Ministero dei Beni Culturali torna su Radio3 "Passioni", con il viaggio dell'antropologa Patrizia Giancotti nel "Gran Bosco d'Italia".

Il programma è promosso dal Parco Nazionale della Sila nell'ambito di un più vasto progetto di valorizzazione territoriale rivolto a un pubblico attento alle tematiche ambientali e culturali. Le puntate dedicate al 'nostro' altopiano, dall'evocativo titolo "Tra i Giganti del Bosco - Natura e cultura nel Parco Nazionale della Sila", rappresentano un altro innovativo modo grazie al quale il Parco ha scelto di far conoscere al grande pubblico le sue bellezze e le sue peculiarità, usando un canale come quello radiofonico per trasmettere al contempo sia le emozioni generate dalla visita all'area protetta che informazioni pratiche e curiosità che spingano gli ascoltatori a venire a sperimentare la Sila in prima persona.

Il Parco Nazionale della Sila accoglie con gioia l'inserimento del programma tra le attività delle Giornate Europee del Patrimonio, il cui tema di quest'anno è proprio "Cultura e Natura" un binomio che il Parco può fregiarsi di contenere al quale sempre più vuole dare valore e visibilità.

Tra pini giganti pluricentenari, laghi silvestri, foreste monumentali e cascate, scopriremo così altri patrimoni culturali della Sila: i capolavori di Mattia Preti, le profezie di Gioacchino da Fiore, abbazie duecentesche, l'antica arte della tessitura e dell'accoglienza.

Ideato e condotto dall'antropologa Patrizia Giancotti, autrice di molti programmi radiofonici, di numerosi libri, di centinaia di reportage e di oltre cinquanta mostre fotografiche, con la collaborazione e il supporto di Daniele Donnici specialista nella comunicazione per il turismo sostenibile del territorio silano, è frutto di un particolareggiato rilevamento sul campo, al quale ha partecipato per alcuni giorni anche la regista del programma Cettina Flacavento, e mira a coinvolgere ed emozionare gli ascoltatori attraverso la narrazione in prima persona, l'evocazione sonora del paesaggio, il racconto corale del territorio tra cultura e natura.

L'ideatrice, già impegnata nella valorizzazione di altre zone della nostra regione, ha percorso chilometri incontrando e fotografando donne e uomini, giganti di umanità e sapienza, studiosi gioachimiti, maestri tessitori, 'scienziati' della patata DOP, guide che parlano con i lupi, cuochi-sciamani capaci di sintetizzare la Calabria in un piatto, illustri professioniste reinventatesi locandiere d'eccellenza, che hanno scelto di vivere nella silva brutia cantata da Virgilio, Strabone e Plinio, di lavorare per il bene del "venerabile altopiano granitico" attraversato dallo scrittore Norman Douglas, dove si abbracciano gli alberi, dove acqua e aria sono tra le più pure, dove natura e cultura toccano le stesse vette.

Giorno 16 e 17 scorsi sono andate in onda le prime due puntate, appuntamento su Radio3 il 23 e 24 settembre prossimi alle ore 14 e 30 per le prossime due puntate.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale della Sila