Vai alla home di Parks.it
 

Mercoledì 29 all’UNICAL il Parco Nazionale della Sila rilancia la candidatura a Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO

(Lorica di San Giovanni in Fiore, 28 Nov 17) Il Parco Nazionale della Sila è oramai pronto al rilancio della sua candidatura a "Sito Patrimonio dell'Umanità" UNESCO. Per l'occasione è stato organizzato per mercoledì 29 novembre alle ore 15.00 un convegno, aperto al pubblico, presso la Sala Stampa dell'UNICAL.

La candidatura costituisce un passo importante. Vedersi riconosciuto lo status di "Sito Patrimonio dell'Umanità" rappresenterebbe non solo una 'medaglia', un riconoscimento del tanto lavoro svolto, ma soprattutto un volano per lo sviluppo turistico dei nostri territori e un ulteriore strumento a garanzia della loro conservazione.

Essendo abituati a vivere fianco a fianco con una biodiversità così ricca, circondati da un patrimonio culturale inestimabile, testimoni quotidianamente di tradizioni ultra millenarie, molte volte non riusciamo a renderci conto, da calabresi, della nostra fortuna.

Ma basta vedere cosa succede in tanti altri luoghi in Italia, in Europa o nel mondo per realizzare che queste cose che noi, per familiarità, tendiamo spesso a dare per scontate non lo sono affatto. Preservarle anche contro gli interessi più miopi ed immediati dell'economia 'distruttiva' o contro la semplice inciviltà richiede un lavoro costante.

È in questo che risiede l'importanza fondamentale ed insostituibile di un Parco ed è per questo che un riconoscimento come quello UNESCO costituirebbe un valore aggiunto imprescindibile.

Consapevoli di tutto ciò, alla conferenza prenderanno parte esponenti del mondo della politica come, tra gli altri ospiti illustri, il Presidente della Regione Calabria, l'on. Mario Oliverio e l'on. Domenico Bevacqua; dell'accademia come il Magnifico Rettore dell'UNICAL Gino Mirocle Crisci e il professor Pietro Brandmayr; esperti del processo di candidatura UNESCO come la dott.ssa Patrizia Nardi e di forestazione come la dott.ssa Rossella Guadagno.

Ricordiamo che la conferenza è aperta al pubblico: vi attendiamo numerosi.

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale della Sila