Vai alla home di Parks.it
 

La tutela dell'ambiente e della biodiversità nella Costituzione

(Calvatone, 09 Feb 22) "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione .

La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali."

Grazie al voto del Parlamento di ieri, 9 febbraio 2022, queste parole sono state inserite in modo definitivo nella nostra Costituzione nell'articolo 9, nei suoi principi fondamentali.

E' stato integrato anche l'art. 41. (la libertà dell'azione economica privata non può danneggiare la salute e l'ambiente).

Questo significa che ora ogni legge ordinaria nazionale e regionale, ogni progetto, ogni programma di investimento, ogni iniziativa privata o pubblica dovrà tener conto obbligatoriamente della tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. 

Questo percorso ha avuto inizio nel 2018- Ministro dell'Ambiente Andrea Costa – grazie alla nascita della Commissione "Ambiente in Costituzione".

La tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, era già presente nell'art. 117 della Costituzione Italiana, dedicato alle competenze legislative esclusive dello Stato. L'aggiunta della nozione di ambiente nell'art. 9 ne è la conferma e la sua collocazione tra i "principi fondamentali" ha una enorme importanza per le funzioni e la struttura stessa del nostro Stato.

 

thyreus
thyreus
farfalla
farfalla
aironi
aironi
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Regionale Oglio Sud